La Convenzione delle Alpi è costituita essenzialmente da tre organi:
- La Conferenza delle Alpi adotta decisioni a livello ministeriale. Si riunisce ogni due anni nel Paese che ha il mandato di presidenza.
- Il Comitato permanente prepara le decisioni e ne coordina l'attuazione. Al Comitato permanente prendono parte, oltre alle delegazioni nazionali di tutti gli Stati contraenti, anche una comunità transfrontaliera di enti territoriali delle Alpi, ammessa in qualità di osservatore. Si tratta di ONG o associazioni che si adoperano a favore della protezione e dello sviluppo della regione alpina. Il Comitato permanente si riunisce ogni sei mesi.
- Il Gruppo di verifica è responsabile di vigilare sull'adempimento degli impegni e degli obblighi risultanti dalla Convenzione delle Alpi. È composto da rappresentanti degli Stati contraenti e si riunisce di norma ogni sei mesi.
Questi Organi operano con il supporto del Segretariato permanente, dei Gruppi di lavoro tematici e delle Comitati consultivi.
Gruppi di lavoro per sviluppare soluzioni comuni
I Gruppi di lavoro e i Comitati consultivi della Convenzione delle Alpi si occupano dello sviluppo sostenibile nel territorio alpino. Supportano la Conferenza delle Alpi e il Comitato permanente della Convenzione delle Alpi nella ricerca di soluzioni e nell'elaborare le decisioni, definendo misure di attuazione ed emanando raccomandazioni in relazione a temi importanti e alle sfide attuali. I seguenti gruppi di lavoro tematici sono attivi nel periodo 2021-2022:
- Gruppo di lavoro Trasporti
- Gruppo di lavoro Pericoli naturali (PLANALP)
- Gruppo di lavoro Grandi predatori e ungulati selvatici (WISO)
- Gruppo di lavoro Agricoltura di montagna e silvicoltura di montagna (MAMF)
- Gruppo di lavoro Difesa del suolo
- Gruppo di lavoro sulla Pianificazione territoriale e lo sviluppo sostenibile
- Comitato consultivo sul clima alpino (ACB)
- Comitato consultivo sulla biodiversità alpina (ABB)
- Gruppo di lavoro ad hoc per l’elaborazione della nona Relazione sullo stato delle Alpi
- Gruppo di lavoro ad hoc Programma di lavoro pluriennale 2023-2030
I Gruppi di lavoro e i Comitati consultivi ricevono un mandato biennale dalla Conferenza delle Alpi. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Convenzione delle Alpi.