La Convenzione delle Alpi ha sviluppato una serie di strumenti rivolti a sostenere la protezione e lo sviluppo sostenibile della regione alpina. Tra questi figurano in particolare il Programma di lavoro pluriennale e le Relazioni sullo stato delle Alpi, oltre ai Gruppi di lavoro tematici.
L’unione fa la forza: il Programma di lavoro pluriennale
Con il Programma di lavoro pluriennale gli Stati alpini fissano i comuni ambiti di lavoro. Per i prossimi cinque anni saranno persone & cultura, cambiamenti climatici, biodiversità & paesaggio, green economy, trasporti sostenibili e il ruolo in EUSALP. L'attuale programma pluriennale è in vigore dal 2017 al 2022.
Le Relazioni sullo stato delle Alpi mettono in rilievo le sfide di tutta la regione alpina
La Relazione sullo stato delle Alpi offre informazioni periodiche sull'evoluzione ecologica, economica e sociale dell'arco alpino e ha il compito di individuare tempestivamente le sfide del futuro. È elaborata congiuntamente dai rappresentanti dei Paesi alpini, dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi nonché da numerose reti, istituzioni, scienziati ed esperti del settore.