Il concorso internazionale di architettura «Constructive Alps» celebra quest'anno il suo decimo anniversario. Per l'occasione, il 9 e 10 giugno 2021 si è tenuta una conferenza online sulle costruzioni e sulle ristrutturazioni sostenibili nelle Alpi. L'incontro è stato organizzato nel quadro della presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi. La Svizzera e il Principato del Liechtenstein hanno colto l’occasione per annunciare la sesta edizione del premio, iniziata a novembre 2021. La cerimonia di premiazione ha avuto luogo il 16 settembre 2022.
Edilizia di qualità nel rispetto del clima – Conferenza «Constructive Alps» sull’architettura alpina

© Hannes Henz
Più di cento partecipanti provenienti da tutti i paesi alpini hanno preso parte alla conferenza online tenutasi su due giorni. All'evento, gli esperti hanno discusso di architettura dal punto di vista della protezione del clima, della frugalità, della qualità della vita, dello sviluppo territoriale e della comunità.
Il Dr. Ulrich Seewer, vicedirettore dell'Ufficio federale per lo sviluppo territoriale ARE, ha aperto l'evento sottolineando quanto siano importanti per l’architettura sostenibile un ampio dialogo e un considerevole scambio di conoscenze. Werner Binotto, già architetto cantonale del Canton San Gallo, Markus Hobi, direttore della scuola agraria di Salez, e l'architetto Margrit Althammer hanno spiegato come le costruzioni di buona qualità possono essere pianificate, costruite e gestite secondo il principio della frugalità. La sociologa Nicola Hilti, l'architetto Bernardo Bader e il sindaco di Mäder (A), Rainer Siegele, hanno presentato esempi di successo di nuove forme abitative e utilizzazioni di spazi comuni nonché i rispettivi vantaggi sociali ed ecologici.
Tre video-escursioni virtuali – alla nuova struttura residenziale a carattere comunitario St. Ursula di Briga, alla Ortstockhaus, una locanda di montagna ristrutturata a Braunwald e al nuovo istituto agrario del Canton San Gallo a Salez - hanno accompagnato le presentazioni delle relatrici e dei relatori.
Vernissage del libro e sesta edizione di Constructive Alps
Per il decimo anniversario di «Constructive Alps» è stato inoltre lanciato il libro «Bauen in den Alpen». La pubblicazione ripercorre le tappe più importanti dell'architettura sostenibile nelle Alpi degli ultimi dieci anni. Il libro è pubblicato da Hochparterre ed è disponibile sia online che nelle principali librerie. La pubblicazione è disponibile solo in tedesco.
Il Dr. Ulrich Seewer ha concluso la conferenza con l’annuncio della sesta edizione di «Constructive Alps».
Video-escursioni ai progetti vincitori (unicamente in tedesco)
Exkursion zum Landwirtschaftlichen Zentrum SG in Salez, Constructive Alps 2020 Gewinner
Markus Hobi, Leiter des Landwirtschaftlichen Zentrums SG in Salez, führt durch das Gebäude und zeigt wie das klimafreundliche «low-tech» Konzept im Alltag funktioniert.
Ein neuer Standard für klimafreundliches Bauen? Im Gespräch mit Werner Binotto, ehemaliger Kantonsbaumeister St. Gallen
Der ehemalige Kantonsbaumeister von St. Gallen, Werner Binotto, erzählt am Beispiel des Landwirtschaftlichen Zentrums Salez von neuen Ideen für nachhaltige Architektur – und wie wichtig eine proaktive Bauherrschaft ist.
Exkursion zum Ortstockhaus in Braunwald, Constructive Alps 2020 Gewinner
Die Architektinnen und Bauherrinnen vom Ortstockhaus, Margrit Althammer, und Marion Steiger, führen uns durch das Berggasthaus und erzählen uns von seiner Geschichte und den Herausforderungen das Denkmalobjekt für den modernen Gastbetrieb zu ertüchtigen.
Exkursion zum Gemeinschaftshaus St. Ursula in Brig, Constructive Alps 2020 Anerkennung
Leentje Walliser, Architektin des Gebäudes, erzählt uns von seiner Entstehung und dem Wunsch, ein Haus zu schaffen, das der Gemeinschaft dient.
Contatto
Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE
Sezione Affari internazionali