Il progetto transfrontaliero «MoVe» (abbreviazione di «Mobilität Velo / mobilità in bicicletta» e dall'inglese «move»), organizzato dalla presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi, unisce l'educazione ambientale alla mobilità rispettosa del clima. L'obiettivo è sensibilizzare bambini e giovani sull'importanza degli ecosistemi alpini e sulla mobilità sostenibile nelle Alpi. Nell'edizione pilota dell'estate 2021, ottanta bambini e giovani sono saliti sulle loro biciclette e hanno pedalato lungo l'Inn in tre tappe in Engadina, Tirolo e Baviera. Nell'estate del 2022, il progetto si svolgerà lungo altri due fiumi alpini.

Educazione ambientale su tre fiumi alpini nell'estate 2022
Quest'estate, oltre al fiume Inn, si svolgeranno due tour lungo il Reno alpino e lungo il Lech. Il tour lungo il Reno alpino inizierà a Landquart (CH) e condurrà a Lustenau (AT) passando per Vaduz e Ruggell (FL). Il tour lungo il Lech condurrà i partecipanti attraverso la vivace Valle del Lech. Inoltre, verrà esplorato il percorso lungo l'Inn da Innsbruck (AT) a Rosenheim (DE). Durante le escursioni, esperti locali introdurranno i partecipanti agli aspetti dell'ecologia fluviale in modo giocoso. L'evento di lancio per tutti i partecipanti si terrà il 23 luglio presso il triplice spartiacque sul passo Lunghin.
Scambio transfrontaliero
I tour attraverso i quattro Stati alpini mirano a sottolineare l'importanza della cooperazione transfrontaliera nella protezione dei fiumi alpini. Dopotutto, gli effetti del cambiamento climatico e la perdita della biodiversità non si fermano alle frontiere. La presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi promuove lo scambio legato a questi temi. Nel farlo, vuole anche coinvolgere i
giovani che daranno forma alla regione alpina oggi e in futuro.
Prima edizione del MoVe nel 2021
Da Samedan a San Niclà (CH), dal confine svizzero-austriaco a Innsbruck (AT) e da Altötting (DE) a Passau (DE): queste sono le tre tappe che i giovani partecipanti al progetto "MoVe INN now" hanno percorso in gruppo in bicicletta nel 2021. Molteplici attività li hanno attesi lungo il percorso: un'escursione alla ricerca dei castori, una visita al mulino di Ftan, un lavoro di gruppo per la conservazione della natura nell'area protetta Milser Au o ancora, una visita ad una centrale elettrica fluviale sull'Inn. Inoltre, non sono stati trascurati giochi, divertimento e sport per i bambini e i giovani.
Contatto
Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE
Sezione Affari internazionali