L'obiettivo di questo programma è quello di rafforzare lo Spazio alpino attraverso la cooperazione transnazionale. Data la sua rilevanza, la Confederazione incoraggia le istituzioni svizzere a parteciparvi. I partner del progetti possono, in questo modo, beneficiare dello scambio di esperienze all'interno di un’ampia rete, stabilire partenariati professionali e allo stesso tempo sviluppare soluzioni su misura per i loro bisogni.
Oltre all’intero territorio svizzero, questo spazio comprende anche l'Austria, il Liechtenstein, la Slovenia e parti di Germania, Francia e Italia. Il Segretariato Congiunto («Joint Secretariat» JS), con sede a Salisburgo (A), assicura il buon funzionamento operativo del programma.
Priorità tematiche del periodo di programmazione VI (2021–2027)
- Una regione alpina verde e resiliente ai cambiamenti climatici
- Una regione alpina a impatto zero e rispettosa delle risorse
- L’innovazione e la digitalizzazione a sostegno di una regione alpina verde
- Una regione alpina gestita e sviluppata in modo cooperativo
Partecipazione ai progetti Interreg
Qualsiasi tipo di organismo può partecipare ai progetti del programma: comuni, uffici cantonali e federali, istituti di ricerca (PF, università, scuole universitarie professionali), associazioni ecc. I partner svizzeri possono assumere la guida amministrativa dei progetti.
I bandi per i progetti sono previsti regolarmente durante il periodo di programmazione 2021-2027 e vengono fatti tramite il sito internet del programma.
Le idee di progetto e la procedura di partecipazione possono essere discusse direttamente con la persona di contatto responsabile (ARE).
Maggiori informazioni sui progetti con partecipazione svizzera si trovano nel database dei progetti NPR di regiosuisse.
Quali progetti sono sostenuti dalla Confederazione nel quadro di questo programma?
- La Svizzera partecipa a questo programma nel quadro della Nuova Politica Regionale (NPR). Per ottenere un sostegno finanziario, il progetto deve contribuire al rafforzamento della competitività o alla creazione di valore aggiunto nelle regioni, oppure avere una valenza strategica nazionale.
- Il finanziamento erogabile dalla NPR non può superare quello concesso dai cantoni o dai comuni. Sono comunque possibili finanziamenti da parte di terzi.
- È altresì possibile partecipare al programma senza ricevere sostegno finanziario nel quadro della NPR.