Il Consiglio federale intende migliorare la pianificazione delle zone industriali e commerciali

Berna, 13.12.2024 - I Comuni dovranno essere in grado di pianificare meglio le zone industriali e commerciali. A tal fine, la Confederazione intende promuovere lo scambio con i Cantoni, ad esempio nell’ambito degli esami dei piani direttori e dei programmi d’agglomerato. È quanto afferma il Consiglio federale nel suo rapporto in risposta a un postulato, approvato durante la seduta del 13 dicembre 2024.

Le zone industriali e commerciali sono separate dalle zone di abitazione o miste. Ciò è dovuto al fatto che le imprese hanno esigenze particolari e devono affrontare sfide diverse, ad esempio nell’ambito dei collegamenti stradali e ferroviari, delle emissioni foniche e di inquinanti atmosferici oppure dell’altezza e del volume degli edifici. Il trenta per cento dei posti di lavoro in Svizzera è collocato nelle zone industriali e commerciali.

La pianificazione dalle zone industriali e commerciali è una componente importante dello sviluppo territoriale sostenibile. In un postulato presentato nel 2019 si chiedono al Consiglio federale soluzioni per una migliore pianificazione di tali zone. I Comuni ad esempio sono posti di fronte alla sfida di trovare un modo per ridurre il traffico o proteggere meglio il suolo in tali zone.

Il Consiglio federale illustra nel suo rapporto due possibilità per sostenere i Cantoni e i Comuni. Da un lato, il Consiglio per l’assetto del territorio sta affrontando questo tema. Entro il 2027, la commissione extraparlamentare stilerà un rapporto sul futuro fabbisogno territoriale del settore produttivo dell’economia, i cui risultati potranno in seguito confluire nella pianificazione. Dall’altro, la Confederazione ha il compito di sensibilizzare maggiormente i Cantoni a questa sfida, ad esempio nel quadro della revisione dei piani direttori cantonali e dell’esame dei programmi d’agglomerato, della presentazione del rapporto quadriennale dei Cantoni in merito alla propria pianificazione direttrice o delle esistenti possibilità di scambio tra la Confederazione e i Cantoni.


Indirizzo cui rivolgere domande

Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE, Comunicazione, media@are.admin.ch, tel. +41 58 464 22 99



Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Ufficio federale dello sviluppo territoriale
https://www.are.admin.ch/are/it/home.html

Segreteria generale DATEC
https://www.uvek.admin.ch/uvek/it/home.html

Contatto

Servizio stampa

+41 58 464 22 99

media@are.admin.ch

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/media-e-pubblicazioni/comunicati-stampa/medienmitteilungen-im-dienst.msg-id-103531.html