Decarbonizzazione del trasporto merci: tra sviluppi tecnologici e cambiamenti nei processi e nelle idee (2021)

Keynote e tavola rotonda 1 - Decarbonizzazione del trasporto merci: tra sviluppi tecnologici e cambiamenti nei processi e nelle idee

Baer
Désirée Baer

Désirée Baer, laureata in economia aziendale all’Università di San Gallo (HSG), è CEO di FFS Cargo SA dal 1° marzo 2020. Prima di questo incarico è stata CEO di Securitrans Public Transport Security SA che, con i suoi circa 1000 collaboratori e collaboratrici, è il principale fornitore di sicurezza e logistica delle costruzioni nel settore dei trasporti pubblici. In precedenza ha fatto parte della direzione di FFS Infrastruttura e per sette anni ha diretto diversi settori, tra cui produzione, logistica, gestione della flotta, acquisti, vendite e informatica. Désirée Baer ha acquisito anche competenze direttive nel campo della consulenza aziendale ed è stata l’amministratrice delegata di una startup.

deutschmann
Rainer Deutschmann

Dal 1° gennaio 2021, Rainer Deutschmann è a capo della direzione Sicurezza e trasporti della Comunità Migros. In precedenza è stato per cinque anni responsabile del settore di direzione Logistica Trasporti della Federazione delle Cooperative Migros. Rainer Deutschmann è membro del consiglio di amministrazione e co-promotore della Cargo sous terrain SA, è presidente del gruppo di lavoro sul traffico delle merci della comunità d’interesse del commercio al dettaglio svizzero (IG DHS) ed è membro del gruppo di accompagnamento per lo sviluppo del traffico merci ferroviario dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT). È inoltre presidente dello Swiss Excellence Forum.  

huber
Rolf Huber

Dopo gli studi al PF di Zurigo Rolf Huber ha ricoperto cariche direttive in società svizzere ed estere, alcune delle quali quotate in borsa. Ha lavorato per diverse aziende, tra cui McKinsey, Coop, Hero, Feldschlösschen/Carlsberg, RUAG e Teleplan, e ha svolto diversi mandati nelle direzioni e nei consigli di amministrazione di imprese industriali e società high-tech.

Dal 2010 Rolf Huber si concentra sulla svolta energetica e sulla lotta al cambiamento climatico, due sfide per le quali la tecnologia dell’idrogeno rappresenta a suo avviso una componente importante. In questo contesto, nel 2014 ha fondato a Zurigo la società H2 Energy AG, cui ne sono seguite altre, come la Hydrospider SA e la Hyundai Hydrogen Mobility SA, nelle quali ricopre la carica di presidente del consiglio di amministrazione. In qualità di CEO di H2 Energy Europe SA punta attualmente sullo sviluppo di un ecosistema europeo dell’idrogeno modellato sul ciclo dell’idrogeno dell’economia privata in Svizzera.

Esther Keller
Esther Keller

Esther Keller è Consigliera di Stato di Basilea-Città dal 2021 e dirige il Dipartimento cantonale dell’edilizia e dei trasporti, all’interno del quale – dopo la votazione popolare storica di febbraio 2020 – pone l’accento su approcci alla mobilità rispettosi delle risorse. Esther Keller ha studiato germanistica, storia e filosofia all’Università di Basilea. Prima di diventare portavoce per Novartis ha lavorato per Telebasel, un’emittente televisiva regionale. Nel 2014 è uscito il suo secondo libro, una biografia di Ernst Beyeler, collezionista d’arte. Nel 2015 ha fondato la propria società di consulenza e nel 2019 è entrata in politica come deputata PVL in Gran Consiglio.  

Foto Nils Planzer
Nils Planzer

Nils Planzer, dopo l’apprendistato di meccanico di autocarri, si è diplomato presso una scuola di commercio, ha completato una formazione di impiegato tecnico-commerciale e nel 1997, dopo diversi soggiorni all’estero, è entrato a far parte dell’azienda di famiglia Planzer Transport SA. Nel 2003 è stato
nominato delegato del consiglio di amministrazione e amministratore delegato e nel 2007 presidente del consiglio di amministrazione. Oggi guida l’azienda nella terza generazione in veste di CEO e presidente del consiglio di amministrazione. Nils Planzer siede anche nel consiglio di amministrazione di HUPAC SA, Kieser Training AG, Hardworker Schweiz AG, FFS Cargo SA e Woodpecker Holding AG, nonché nel comitato di gestione dell'associazione svizzera dei trasportatori stradali ASTAG.

corvez2_klein
Olivier Corvez

Olivier Corvez è recentemente entrato come direttore esecutivo presso Smart Freight Centre (SFC), un'organizzazione senza scopo di lucro dedicata al trasporto e alla logistica sostenibili a livello mondiale. Prima di entrare nella SFC, Olivier Corvez ha acquisito una vasta esperienza come consulente nell’ambito della sostenibilità in diversi settori economici in Europa, America e Asia. Nel suo ruolo più recente presso SEMI in California, ha progettato e lanciato un'iniziativa di sostenibilità rivolta a una vasta e complessa catena di approvvigionamento associata all'industria elettronica. Olivier Corvez ha conseguito un master in scienze ambientali e occasionalmente tiene lezioni di sostenibilità agli studenti MBA in università quali Harvard, Clark e Bentley.

Contatto

Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE

3003 Berna

mobilitaet@are.admin.ch

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/mobilita/strategia-e-pianificazione/mobilita/2021/panel1.html