Decarbonizzazione del trasporto passeggeri. Sulla strada dell'efficienza: tra innovazioni e cambiamenti comportamentali (2021)

Keynote e tavola rotonda 2 - Decarbonizzazione del trasporto passeggeri. Sulla strada dell'efficienza: tra innovazioni e cambiamenti comportamentali

burkart
Thierry Burkart

Thierry Burkart vive a Lengnau (AG) e lavora come avvocato a Baden. Dal 2019 è consigliere di Stato e in precedenza è stato membro del Consiglio nazionale (2015–2019) e del Gran Consiglio del Canton Argovia (2001–2015; presidente del Gran Consiglio nel 2014). Nel PLR.I Liberali Radicali ha rivestito diverse cariche, tra cui quella di presidente cantonale e membro della presidenza svizzera. Per nove anni (fino al 2020) Thierry Burkart è stato vicepresidente del Touring Club Svizzero e presidente della sezione argoviese del TCS. Nel 2020 ha assunto la presidenza dell’Associazione svizzera dei trasportatori stradali (ASTAG). Oggi presiede anche la neocostituita associazione SAAM (Swiss Association for Autonomous Mobility).

Serge_Collaud_1
Serge Collaud

Serge Collaud è a capo della società di trasporti pubblici di Friburgo (TPF) dal 1° giugno 2020. È entrato a far parte di TPF nel 2012 e ha ricoperto varie cariche, tra cui quelle di segretario generale, vicedirettore di TPF TRAFIC e capo del Dipartimento strade. È membro del Consiglio strategico di Alliance SwissPass dal gennaio 2021 e presiede la commissione marketing dell’Unione friburghese del turismo. Dal 2018 è membro della commissione trasporti regionali dell’UTP. Avvocato di formazione, ha lavorato all’Ufficio federale dell’aviazione civile. Nel 2017 è stato direttore della 61a Coppa del mondo di palloni a gas Gordon Bennett. Serge Collaud è sposato e ha due figli.

dal busco
Serge Dal Busco

Serge Dal Busco ha una laurea in ingegneria civile (Politecnico Federale di Zurigo ETHZ) e un dottorato in scienze naturali (Politecnico Federale di Losanna EPFL). Serge Dal Busco è stato socio di uno studio di consulenza in materia di ingegneria civile e ambientale. A livello politico, ha fatto parte dell’Esecutivo della città di Bernex e ha rivestito la carica di presidente dell’Associazione dei comuni ginevrini. A livello cantonale, è stato deputato PDC in Gran Consiglio e nel 2013 è stato eletto nel Consiglio di Stato. Dopo un periodo di legislatura a capo del Dipartimento delle finanze, nel 2018 è stato rieletto e ha assunto la carica di direttore del Dipartimento delle Infrastrutture. In questa veste, Serge Dal Busco ha preparato attivamente la messa in esercizio della rete RER transfrontaliera Léman Express. Il suo obiettivo era accelerare l’attuazione della legge cantonale per una mobilità coerente ed equilibrata che impone di accordare la priorità ai trasporti pubblici e al traffico lento nel centro città. Questo presuppone un programma ambizioso di potenziamento della rete dei trasporti pubblici, uno sviluppo efficace dei percorsi del traffico lento e una revisione approfondita della strategia in materia di parcheggi.

Florence Germond
Florence Germond

Florence Germond, dal 2016 responsabile delle finanze e della mobilità della città di Losanna, è entrata a far parte del Municipio il 1° luglio 2011. Laureata in scienze economiche e politiche all’Università di Berna, ha lavorato come economista presso il Dipartimento delle finanze del Canton Vaud, dove è stata responsabile dei dossier federali, e successivamente come project manager. Incaricata della politica in materia di mobilità a Losanna, ha cercato di migliorare la qualità della vita della popolazione e ha contribuito a rendere «vivo» lo spazio pubblico creando zone di incontro in vari quartieri della città, sviluppando una rete del traffico lento e restituendo gli spazi pubblici alla popolazione.

Portrait Judith Hochkant
Judith Häberli

Judith Häberli è co-fondatrice e CEO di Urban Connect. Insieme al team di Urban Connect, offre una piattaforma di mobilità multimodale e a impatto climatico zero per le aziende che fornisce ai dipendenti un accesso facile e digitale a una flotta di veicoli a basse emissioni e di alta qualità. In questo modo, Urban Connect permette alle aziende di trasformare il loro comportamento di mobilità e di diventare motori della decarbonizzazione. Judith Häberli si è laureata in economia all'Università di Zurigo e fa parte del comitato consultivo dell'Istituto per la mobilità dell'Università di San Gallo. È stata premiata da EY Winning Women Europe ed è madre di 3 bambini.

fotografin Sabine Oberzaucher_klein
Elisabeth Oberzaucher

La professoressa Elizabeth Oberzaucher insegna all'Università di Vienna, all'Università tecnica di Vienna e all'Università di Arti Applicate di Vienna. È inoltre direttrice scientifica dell'Urban Human Research Institute, vicepresidente della Società Internazionale di Etologia Umana e membro del Science Busters. Dal 2019 è membro del comitato consultivo di Seestadt Aspern. Il suo libro "Homo urbanus, uno sguardo biologico evolutivo sul futuro delle città" è stato nominato come Science Book of the Year 2018.

La professoressa Elisabeth Oberzaucher ha studiato zoologia alle università di Vienna e Würzburg dove ha conseguito un dottorato in antropologia, specializzandosi nel comportamento umano. I suoi principali
interessi di ricerca sono le interazioni uomo-ambiente, la comunicazione non verbale e gli studi evolutivi di genere. Il quadro evolutivo che ha portato allo sviluppo di modelli umani universali, tipici del genere, così come dei modelli individuali in materia di percezione, cognizione e di comportamento, forniscono la cornice per le sue attività di ricerca. 

 

Contatto

Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE

3003 Berna

mobilitaet@are.admin.ch

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/mobilita/strategia-e-pianificazione/mobilita/2021/panel2.html