Il bisogno di mobilità della popolazione svizzera è in costante aumento. Il territorio e l'ambiente sono sempre più sollecitati e, nonostante cospicui investimenti, non è possibile eliminare ovunque i problemi di capacità. La Prima Conferenza nazionale sulla mobilità propone soluzioni per una politica dei trasporti efficiente, ecologica e sostenibile sul piano finanziario.
Conferenza nazionale sulla mobilità 2019 (Lionel, «Ask Switzerland»)
Code e problemi di capacità nelle ore di punta, mezzi di trasporto dannosi per il clima: la mobilità pone i politici e la società di fronte a sfide notevoli. La Prima Conferenza nazionale sulla mobilità ha messo in campo numerose idee e spunti di riflessione su come affrontare tali sfide in modo intelligente. Rispondendo ad un invito dell'Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE, 300 esperti in rappresentanza del mondo economico, scientifico, di associazioni, autorità e del mondo politico hanno riflettuto sul futuro della mobilità. Il tema è stato affrontato in una prospettiva globale, con l'obiettivo di costruire ponti tra i vari gruppi d'interesse e creare una rete tra esperti provenienti da più ambiti.