Panel 1: Quanto è importante la mobilità per noi?

Panel 1: Quanto è importante la mobilità per noi?

(in tedesco)

Matthias Leuenberger
Matthias Leuenberger

Matthias Leuenberger è presidente nazionale di Novartis Svizzera. In questa veste, presiede il comitato esecutivo di Novartis Svizzera, è responsabile delle relazioni politiche in Svizzera e rappresenta Novartis nelle associazioni economiche Interpharma, Scienceindustries (presidente), Economiesuisse (vicepresidente) e nella Camera di commercio dei due semicantoni di Basilea.
Prima di Novartis, ha lavorato per 9 anni presso il Boston Consulting Group a Zurigo e Tokyo. Matthias Leuenberger ha concluso gli studi nel 1993 ottenendo la licenza di avvocato del Cantone di Berna nel 1995 ha conseguito il dottorato all'Università di Berna. È sposato e ha tre figli.

Anne Hornung Soukup
Anne Hornung Soukup

Anne Hornung-Soukup è nata negli Stati Uniti. Ha studiato in Sudafrica, Stati Uniti, Francia e Svizzera. Ha nazionalità americana e svizzera.
Ha conseguito un B.A. in Scienze Politiche presso lo Smith College e un Master in Strategia Internazionale presso l'American University of Washington D.C.
Parallelamente a una carriera nel settore finanziario (fondatrice e socia di una società di gestione), ha presieduto e partecipato ai consigli di amministrazione di numerose organizzazioni a Ginevra.
Nel 2016 è stata nominata dal Consiglio di Stato di Ginevra presidente del consiglio di amministrazione dei trasporti pubblici ginevrini (tpg).
Si è ritirata dalla finanza nel 2017 per dedicarsi completamente a progetti innovativi dei tpg.

Marie-Claire Graf
Marie-Claire Graf

Marie-Claire Graf è impegnata a vari livelli per una maggiore sostenibilità, la protezione del clima e l'impegno per i giovani. È presidente dell'Associazione svizzera delle organizzazioni studentesche per la sostenibilità, che sostiene gli studenti e le università nella formazione e nella ricerca per lo sviluppo sostenibile e dà loro voce in capitolo a livello nazionale. È co-fondatrice di Sustainability Week Switzerland, il più grande movimento studentesco svizzero per la sostenibilità, che da quest'anno opera a livello mondiale. È anche vicepresidente di Swiss Youth for Climate, l'associazione giovanile nazionale per la protezione ambiziosa del clima a livello nazionale e internazionale. Segue i negoziati internazionali dell'ONU e fa parte del movimento per lo sciopero del clima in Svizzera fin dall'inizio. Studia scienze politiche e ambientali all'Università di Zurigo.

Tinetta Maystre
Tinetta Maystre

Laureatasi nel 1986 all'Università di Losanna e geografa di formazione, Tinetta Maystre ha lavorato dapprima presso l'Ufficio federale di statistica e poi come responsabile di progetto presso l'ATA, Associazione traffico e ambiente, a Berna.

Consigliera municipale a Renens dal 2006, Tinetta Maystre è responsabile della "Direction de l’urbanisme et des travaux" e gestisce a livello politico progetti urbanistici e infrastrutturali. Renens è una città in forte evoluzione in una dinamica di collaborazione intercomunale d'agglomerato; gli esempi sono l'attuale sviluppo della stazione di Renens, che si sta trasformando in una vera e propria interfaccia di trasporto multimodale, o il potenziamento del trasporto pubblico, con il ritorno di tram e autobus ad elevato livello di servizio.
Dal 1° luglio 2019 presiede il Consiglio d'amministrazione di tl, l'azienda di trasporto pubblico di Losanna.
 

 
ARE_MoKo_Kesselring_1024x640px-v1

Il Dr. Sven Kesselring è professore di mobilità sostenibile presso la Facoltà di Economia e diritto dell'Università di Scienze Applicate di Nürtingen-Geislingen. Sociologo di formazione, oggi si concentra sulla connessione tra mobilità, tecnologia e digitalizzazione della vita professionale e privata di tutti i giorni.

Sven Kesselring ha studiato sociologia, scienze politiche e psicologia sociale all'Università Philipps-Università di Marburg e all'Università Ludwig-Maximilians-Università di Monaco e ha conseguito il dottorato sotto la guida di Ulrich Beck nel 2001. La sua abilitazione all’Università tecnica di Monaco di Baviera del 2012 ha per titolo "Die mobile Risikogesellschaft". 

 
Foto_Panel_1
Nicoletta Cimmino (Animazione), Anne Hornung-Soukup, Tinetta Maystre, Marie-Claire Graf, Matthias Leuenberger, Prof. Dr. Sven Kesselring

Contatto

Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE

3003 Berna

mobilitaet@are.admin.ch

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/mobilita/strategia-e-pianificazione/mobilita/conferenzamobilita2019/panel1.html