Panel 2: Come dovrebbe svilupparsi la mobilità nei prossimi 20 anni?
(in tedesco)

Kathrin Bertschy è economista, consigliera nazionale del Cantone di Berna e vicepresidente del partito dei verdi liberali della Svizzera. È fondatrice e presidente del laboratorio politico aperto (glp Lab) dove elabora nuove idee per la politica e la società. Dal 2011 è membro della Commissione economica del Consiglio nazionale e dal 2014 è co-presidente dell’alleanza interpartitica delle società femminili svizzere alliance F. È una promotrice della campagna interpartitica helvetia-chiama.ch ed è la vincitrice svizzera del premio European Tolerantia Award 2018. Kathrin Bertschy è nata a Thun nel 1979, ha una figlia e vive a Berna con la sua famiglia.

Martin Candinas (39) è Consigliere nazionale PPD per il Cantone dei Grigioni e vive con la famiglia a Coira. Dalla sua elezione al Consiglio nazionale nel 2011, è membro della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni. Candinas lavora per la Helsana SA ed è da quasi tre anni presidente della LITRA, il servizio d'informazione per i trasporti pubblici, e presidente della Swiss Helicopter Association SHA. È anche vicepresidente del Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB). Candinas è membro del comitato di presidenza del PPD svizzero ed è impegnato in diverse organizzazioni sociali e culturali dei Grigioni.

Dopo un apprendistato come elettricista, Bernhard Guhl ha studiato ingegneria elettrica presso l'Università di Scienze Applicate HSR di Rapperswil. Successivamente ha ricoperto diversi incarichi presso AWK Engineering AG a Zurigo, presso Alstom a Oberentfelden e presso np engineering ag a Turgi. Mentre lavorava, ha continuato la sua formazione come ingegnere industriale FH. Dal 2007 Bernhard Guhl lavora per la Siemens Schweiz AG di Zurigo per gli impianti di distribuzione di media e alta tensione. L'argoviese è membro del Consiglio nazionale del BDP dal dicembre 2011. Da allora è anche membro della Commissione Affari Giuridici del Consiglio Nazionale e dal 2015 è membro della Commissione Trasporti e Telecomunicazioni. In precedenza ha trascorso tre anni nel Gran Consiglio del Canton Argovia.

Diana Gutjahr ha studiato economia aziendale alla scuola universitaria professionale per le scienze applicate di San Gallo e ha lavorato per una società di consulenza e revisione contabile operante in tutta la Svizzera, prima di assumere con il marito, nel 2008, la direzione della Ernst Fischer AG di Romanshorn, un'impresa di costruzioni in acciaio e metallo con orientamento internazionale. Si tratta di una classica azienda familiare che dà lavoro a circa 80 persone. Dal 2012 al 2017, Diana Gutjahr è stata deputata del Gran Consiglio del Canton Turgovia per l'UDC; dal 2017 è Consigliera nazionale. Da novembre 2017 a dicembre 2018 è stata membro della Commissione della gestione e dall'inizio dell'anno è membro della Commissione della scienza, dell'educazione e della cultura.

Raphaël Mahaim, nato nel 1983 e domiciliato a Pampigny nel distretto di Morges, è sposato e ha tre figli. Ha una laurea (UNIL, 2007) e un dottorato (UNIFR, 2014) in giurisprudenza. È avvocato associato a Losanna nello studio legale r&associés, docente in diritto pubblico all’UNIL e alla HES-SO. È deputato del Gran Consiglio del Canton Vaud dal 2007, rieletto nel 2012 e nel 2017.

Nadine Masshardt è consigliera nazionale, vicepresidente del gruppo parlamentare del partito socialista e da molti anni co-presidente del WWF del Cantone di Berna. In qualità di presidente dell’associazione «Läbigi Stadt», negli ultimi otto anni si è impegnata per una moderazione del traffico e per la promozione di vie ciclabili e pedonali a Berna (progetto «Bern der kurzen Wege»). Prima di diventare consigliera nazionale, Nadine Masshardt è stata deputata al Gran Consiglio e al Consiglio comunale di Langenthal: si è impegnata per una politica energetica e dei trasporti sostenibile e a favore della protezione del clima. Masshardt è cresciuta a Langenthal, ha 34 anni e vive in una famiglia composta da quattro persone nella Länggasse di Berna.

Nicola Pini (1984) ha conseguito la laurea in Storia e Scienze Politiche all’Università di Losanna. Dopo alcune esperienze professionali presso il Dipartimento finanze ed economia (DFE) del Canton Ticino e l’Associazione industrie ticinesi (AITI), Pini è oggi titolare di una ditta di consulenza e ricopre in particolare le cariche di Manager regionale della Valle Onsernone, Presidente della Ticino Film Commission e membro del Consiglio di amministrazione delle Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi (FART). È inoltre attivo politicamente all’interno del Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino e del Consiglio Comunale della città di Locarno.