Relatori (Keynotes)

Alla prima Conferenza Nazionale sulla Mobilità, tre rinomate personalità esporranno al pubblico una nuova prospettiva sullo sviluppo della mobilità.

Consigliera federale Simonetta Sommaruga 

 
 
Consigliera federale Sommaruga
© Beat Mumenthaler

Simonetta Sommaruga (*1960) conseguita la maturità, ha studiato pianoforte al conservatorio di Lucerna. Dopo vari soggiorni all’estero ha perseguito la sua attività concertistica e pedagogica al conservatorio di Friburgo. 

Dal 1993 Sommaruga ha diretto la Fondazione per la protezione dei consumatori e dal 2000 al 2010 ne è stata la presidente.  Dal 1997 al 2005 ha svolto la carica di consigliera comunale a Köniz (a capo della sezione Pompieri e protezione civile), ed è stata consigliera nazionale dal 1999 al 2003. Dal 2003 al 2010 ha rappresentato il Canton Berna in seno al Consiglio degli Stati.

Il 22 settembre 2010 l’Assemblea federale plenaria ha eletto Simonetta Sommaruga in Consiglio federale. Dal novembre 2010 a dicembre 2018 ha diretto il DFGP; dal 1° gennaio 2019 Simonetta Sommaruga è a capo del DATEC. 

Consigliera federale Simonetta Sommaruga: discorso introduttivo su una moderna politica dei trasporti (DATEC, in tedesco). 

 
 

Pierre de Meuron 

 
Pierre de Meuron

Pierre de Meuron (*1950) ha studiato architettura al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) con Aldo Rossi e Dolf Schnebli dal 1970 al 1975. Insieme a Jacques Herzog ha fondato "Herzog & de Meuron" a Basilea nel 1978. Nel corso degli anni, Herzog & de Meuron è diventato uno degli studi di architettura più noti al mondo.

Edifici iconici come la Tate Gallery of Modern Art a Londra, la Elbe Philharmonic Hall di Amburgo o la Roche Tower di Basilea, ma anche stadi sportivi - dal St. Jakob Park all'Allianz Arena allo Stadio Olimpico di Pechino, hanno contribuito a rendere celebre questo studio di architettura.

Pierre de Meuron è stato co-fondatore dell'ETH Studio Basel e professore del politecnico di Zurigo per 19 anni. Con Die Schweiz, un ritratto urbano, Pierre de Meuron è stato coinvolto in una pubblicazione del 2005 che ha avuto molto successo: il team di autori ha suddiviso il paese in nuove tipologie spaziali, come le "regioni metropolitane" o le "terre desolate alpine", e ha identificato le strutture spaziali con un chiaro potenziale di sviluppo. Pierre de Meuron è anche professore ospite all'Università di Harvard dal 1989. Insieme a Jacques Herzog, Pierre de Meuron ha ricevuto prestigiosi premi come il Pritzker Architecture Prize (2001), la RIBA Royal Gold Medal (UK, 2007), il Praemium Imperiale (Giappone, 2007) e il Mies Crown Hall Americas Prize (MCHAP, 2014).

Pierre de Meuron esporrà alla prima Conferenza Nazionale sulla Mobilità una presentazione dal titolo "Il nostro territorio: infrastrutture di trasporto, insediamenti e paesaggio" (PDF, 1 MB, 26.08.2019) (in tedesco).

 
 

Prof. Dr. Sven Kesselring 

 
ARE_MoKo_Kesselring_1024x640px-v1

Il Dr. Sven Kesselring (* 1966) è professore di mobilità sostenibile presso la Facoltà di Economia e diritto dell'Università di Scienze Applicate di Nürtingen-Geislingen. Sociologo di formazione, oggi si concentra sulla connessione tra mobilità, tecnologia e digitalizzazione della vita professionale e privata di tutti i giorni.

Sven Kesselring ha studiato sociologia, scienze politiche e psicologia sociale all'Università Philipps-Università di Marburg e all'Università Ludwig-Maximilians-Università di Monaco e ha conseguito il dottorato sotto la guida di Ulrich Beck nel 2001. La sua abilitazione all’Università tecnica di Monaco di Baviera del 2012 ha per titolo "Die mobile Risikogesellschaft".

In occasione della prima conferenza nazionale sulla mobilità, il Dr. Sven Kesselring presenterà il discorso introduttivo sull' importanza sociale della mobilità e la sua via verso la mobilità sostenibile (PDF, 1 MB, 26.08.2019) (in tedesco). 

 
 

Contatto

Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE

3003 Berna

mobilitaet@are.admin.ch

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/mobilita/strategia-e-pianificazione/mobilita/conferenzamobilita2019/relatori.html