L’attuazione dell’Agenda 2030 è una grande opportunità per promuovere lo sviluppo sostenibile in Svizzera a tutti i livelli statali. Affinché la sua implementazione sia coronata da successo, serve una buona collaborazione sia tra i Cantoni (a livello orizzontale) che tra Cantoni e Confederazione (a livello verticale). Questa collaborazione è garantita dalla «Rete cantonale per lo sviluppo sostenibile RCSS». La rete è composta da rappresentanti dei servizi cantonali dello sviluppo sostenibile e dell'ARE. L'organo è stato creato il 30 marzo 2022 al termine di una fase pilota durata tre anni.
Obiettivi della Rete
- La RCSS promuove lo sviluppo sostenibile ai sensi dell'Agenda 2030 e contribuisce al rafforzamento di una politica dello sviluppo sostenibile coerente e intersettoriale. I suoi obiettivi sono:
- • rafforzare la collaborazione intercantonale in tutti gli ambiti dello sviluppo sostenibile;
- • rafforzare la collaborazione tra Confederazione e Cantoni in tutti gli ambiti dello sviluppo sostenibile;
- • promuovere lo scambio di informazioni, esperienze e conoscenze e l'apprendimento reciproco tra i Cantoni;
- • accompagnare e sostenere la politica dello sviluppo sostenibile della Confederazione e dei Cantoni;
- • formulare posizioni congiunte in ambiti importanti ed esprimere pareri tecnici nel quadro di procedure di consultazione;
- • elaborare e realizzare progetti comuni intesi a promuovere lo sviluppo sostenibile.
Organizzazione
Sono invitati a partecipare alla RCSS tutti i collaboratori dei servizi cantonali competenti per lo sviluppo sostenibile. Ogni anno si tiene una riunione plenaria, organizzata dal comitato direttivo. Il comitato direttivo, composto da 4 - 8 rappresentanti dei Cantoni, prepara la riunione plenaria e dirige strategicamente la RCSS. L'ARE siede come rappresentante permanente, senza diritto di voto, nei diversi organi della RCSS. Il comitato direttivo è sostenuto da un segretariato. I temi specifici (progetti) sono trattati da gruppi di lavoro ad hoc.
Ulteriori informazioni concernenti la Rete:
- Remy Zinder, Direttore, Servizio cantonale per lo sviluppo sostenibile, Cantone di Ginevra (remy.zinder@etat.ge.ch)
- Ueli Stalder, Capodivisione, Ufficio cantonale per il coordinamento ambientale e l’energia, Cantone di Berna (ueli.stalder@be.ch)
- Marius Christen, Dirretore di agenzia (marius.christen@nknf.ch)
Gruppi di lavoro attuali
Valutazione della sostenibilità (VSOST)
Questo gruppo di lavoro è incaricato di rafforzare gli strumenti per la valutazione della sostenibilità (VSOST): da un lato mettendo a disposizione informazioni e strumenti ausiliari, dall'altro promuoveno lo scambio tra gli utenti della VSOST. I lavori sono focalizzati sulla realizzazione della Piattaforma VSOST. Come base di discussione è stato fatto il punto della situazione in merito all'impiego degli strumenti per la valutazione della sostenibilità. Il gruppo di lavoro è composto da rappresentanti dei Cantoni AG, BE, VD e GE.
Persona di contatto: Tobias Andres, Ufficio cantonale per il coordinamento ambientale e l’energia, Cantone di Berna, tobias.andres@bve.be.ch
Promozione dello sviluppo sostenibile nei Comuni
Nel 2019 il gruppo di lavoro ha esaminato una serie di possibili strumenti da applicare a livello comunale e cantonale. Prime idee per uno strumentario inteso a promuovere l'attuazione dello sviluppo sostenibile nei Comuni sono state discusse nel quadro del Forum sullo sviluppo sostenibile, in un seminario diretto dalla RCSS.Nel 2021/22 il gruppo di lavoro, in collaborazione con l'ARE, ha elaborato un toolbox per i Cantoni e i Comuni. Il «Toolbox Agenda 2030», coordinato con la Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030 del Consiglio federale, dovrà proporre delle misure e degli strumenti per l'effettiva attuazione dell'Agenda 2030 nei Cantoni e nei Comuni.Il lancio del nuovo sito web è previsto per l'autunno 2022.
Contatto: Corinne Schmidlin, Servizio per lo sviluppo sostenibile, Cantone di Argovia, corinne.schmidlin@ag.ch; Mirjam Walker-Wedekind, Sezione Sviluppo Sostenibile, ARE mirjam.walkerwedekind@are.admin.ch
Contatto
Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE
Agenzia RCSS