La Confederazione redige concezioni e piani settoriali ai sensi dell'articolo 13 LPT per pianificare e coordinare i suoi compiti, nella misura in cui essi incidano notevolmente sul territorio e sull'ambiente. Essa stabilisce quali sono le condizioni di pianificazione nazionale, regionale e locale da rispettare nell'adempimento dei suoi compiti.
Le concezioni e i piani settoriali riguardano attività d'incidenza territoriale della Confederazione in un determinato settore specifico o parziale, volte ad incidere notevolmente sull'ordinamento del territorio, l'urbanizzazione e l'ambiente, a creare delle sinergie e a richiedere un coordinamento particolare tra loro e altre attività.
Nelle concezioni e nei piani settoriali la Confederazione definisce,
- quali sono gli obiettivi specifici che persegue e come intende coordinarli e conciliarli con gli obiettivi dell'ordinamento del territorio;
- quali sono le istruzioni generali valide per la realizzazione dei compiti specifici (interessi da considerare, mezzi di attuazione, ordine delle priorità).
Se si limita a questi aspetti, il documento rappresenta una concezione secondo l'articolo 13 LPT. Se la Confederazione dispone delle relative competenze, rilascia inoltre:
- concrete indicazioni territoriali all'attenzione delle competenti autorità federali; segnatamente l'ubicazione prevista per gli impianti oppure le misure, le condizioni realizzative, l'organizzazione o il programma dei lavori.
In questo caso si tratta di un piano settoriale secondo l'articolo 13 LPT.
Le concezioni e i piani settoriali vengono redatti dai rispettivi servizi federali competenti, unitamente all'Ufficio federale dello sviluppo territoriale e agli altri servizi federali e Cantoni interessati. I competenti servizi federali provvedono ad informare la popolazione sulle concezioni e i piani settoriali, in modo che possa partecipare in maniera adeguata al processo pianificatorio (art. 4 LPT).
Il Consiglio federale adotta le concezioni e i piani settoriali dopo aver consultato i Cantoni e sulla base del rapporto d'esame dell'ARE.
L'ordinanza sulla pianificazione del territorio (OPT, art. 14 ss) stabilisce indicazioni concrete per l'elaborazione e l'adozione delle concezioni e di piani settoriali.