Per la prima volta la Svizzera dispone di una politica per le aree rurali e le regioni montane. Essa costituisce il quadro nazionale per lo sviluppo delle aree rurali e delle regioni montane. La nuova politica serve da orientamento per le politiche settoriali dei diversi uffici federali e mira a rafforzare la collaborazione a livello federale.

Le aree rurali e le regioni montane offrono notevoli servizi per l'intero Paese. Le aree rurali e regioni montane non sono soltanto spazi di vita e di abitazione, ma adempiono anche a importanti funzioni in quanto spazio economico, ricreativo e di identificazione, con elevati valori naturalistici e paesaggistici. Esercitano quindi, tuttora e in avvenire, un ruolo centrale per lo sviluppo sostenibile della Svizzera.
La politica della Confederazione per le aree rurali e le regioni montane si allaccia a queste funzioni e servizi e stabilisce obiettivi strategici e principi d'intervento a sostegno delle molteplici politiche settoriali della Confederazione che incidono su tali spazi. La presente politica per le aree rurali e le regioni montane poggia su due rapporti di base che sono stati elaborati sotto la guida della Segreteria di Stato dell'economia (SECO) e rispettivamente dell'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE).
Per uno sviluppo territoriale coerente in Svizzera
I rapporti tra spazi urbani, aree rurali e regioni montane sono caratterizzati da complesse e molteplici interconnessioni e da rapporti di interdipendenza reciproca. Città e campagna non sono più da intendersi come opposti, ma come parti complementari e strettamente interconnesse di una Svizzera dinamica. Ciò rende necessario pensare e agire in termini di aree d'intervento e di passare oltre la contrapposizione città-campagna. Attraverso uno sviluppo coordinato della politica per le aree rurali e regioni montane e della politica degli agglomerati si potrà tener conto in modo adeguato delle sfide specifiche e comuni cui sono confrontate città e campagna e favorire lo sviluppo territoriale coerente secondo il Progetto territoriale Svizzera. In tal modo, inoltre, viene pure fornito un contributo essenziale al mantenimento e al rafforzamento della coesione interna del Paese.
Documenti
Politica della Confederazione per le aree rurali e le regioni montane (PDF, 1 MB, 18.02.2015)Rapporto in adempimento della mozione 11.3927 Maissen del 29 settembre 2011
Politica degli agglomerati della Confederazione 2016+ (PDF, 2 MB, 18.02.2015)Per uno sviluppo territoriale coerente in Svizzera
Media