In Svizzera i terreni agricoli più pregiati sono protetti da disposizioni speciali. Il piano settoriale delle superfici per l'avvicendamento delle colture (SAC) ha lo scopo di preservare almeno 438 460 ettari del miglior terreno agricolo. Ogni Cantone ne deve salvaguardare un contingente stabilito dal Consiglio federale nel 1992. La significativa espansione degli insediamenti fa sì che le SAC siano sottoposte a una pressione sempre maggiore.
Le SAC rappresentano terreni coltivi di alta qualità e comprendono circa il 40% dell'intera superficie agricola utile (SAU), che ammonta a poco più di 10 000 km² (UST, Rilevazione delle strutture agricole 2016). L'estensione minima di 438 460 ettari da preservare deve essere protetto dalla progressiva edificazione per garantire un approvvigionamento sicuro a lungo termine. Le SAC devono essere cartografate e quantificate numericamente. Per garantire un rilevamento delle SAC unitario a livello nazionale, è stato elaborato un modello minimo di geodati , entrato in vigore il 30 novembre 2015.
Il contingente SAC deve essere preservato adottando misure di pianificazione territoriale. Nel caso di progetti federali, piani regolatori cantonali e comunali o grandi progetti edilizi la tutela delle superfici per l'avvicendamento delle colture rappresenta un importante criterio per ponderare gli interessi in presenza.
L'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) è responsabile dell'attuazione del piano settoriale; viene sostenuto da un gruppo di lavoro interdipartimentale composto da rappresentati degli Uffici federali dell'agricoltura (UFAG), per l'approvvigionamento economico del Paese (UFAE) e dell'ambiente (UFAM).
Contatto
Osservazione del territorio svizzero