Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD): Domani? La Svizzera

In diversi formati il team del DACD ha illustrato le sue idee sullo sviluppo della Svizzera fino al 2035: il flyer, il pieghevole e il manifesto riportano l’immagine di un grattacielo a forma di coltellino svizzero e di una bicicletta azionata contemporaneamente da sette persone. Un libro animato con la rappresentazione di un viaggio nel tempo fra il 2013 e il 2035 completa il contributo.

Il lavoro della scuola professionale ticinese approfondisce i seguenti temi: densificazione degli insediamenti, un quartiere pilota, sfruttamento delle risorse e mobilità. I temi sono disposti lungo un ipotetico asse del tempo come avvenimenti plausibili che potrebbero contraddistinguere la Svizzera nei prossimi vent'anni. Il punto di partenza è la prima tappa di revisione della legge sulla pianificazione del territorio, approvata dal Popolo nel marzo 2013. Come secondo momento fondamentale, gli autori postulano che nel 2020 si svolgerà una votazione popolare che porterà all'abbandono delle energie fossili.

Gli studenti del DACD considerano il proprio contributo come una prospettiva di sviluppo ideale, avente lo scopo di stimolare il dibattito pubblico su temi della demografia, dell'energia e della mobilità, e di rafforzare la consapevolezza politica, sociale ed economica dei cittadini.

Progetto

Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD)

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/sviluppo-e-pianificazione-del-territorio/strategia-e-pianificazione/progetto-territoriale-svizzera/concorso-d-idee--domani--la-svizzera-/dipartimento-ambiente-costruzioni-e-design--dacd---domani--la-sv.html