Sfide e strategie

Negli ultimi decenni la Svizzera è cambiata rapidamente. Se nel 1950, nel nostro Paese vivevano ancora solo 4,7 milioni di persone, attualmente gli abitanti sono 8 milioni. Molti insediamenti si sono sviluppati in modo disordinato facendo perdere del prezioso terreno coltivo.

Puiblication Tendances et défis

Tendenze e sfide

Secondo le previsioni nel 2045 la Svizzera conterà più di dieci milioni di abitanti, di cui oltre un quarto avrà superato i 65 anni di età – oggi sono quasi un quinto. Già solo questi sviluppi aprono numerosi interrogativi: come dovranno essere costruite le città, quali forme di mobilità saranno richieste e come potranno essere preservati terreni coltivi produttivi ed ecologicamente variegati?

Strategie nazionali del Progetto territoriale Svizzera

Il Progetto territoriale Svizzera intende contrastare questa evoluzione onerosa sia in termini di superficie che di costi, favorendo il coordinamento tra insediamenti, trasporti ed energia. Il progetto poggia sull'idea di salvaguardare e rafforzare la diversità, la solidarietà e la competitività della Svizzera, attraverso cinque obiettivi:

  • promuovere la qualità degli insediamenti e la diversità regionale;
  • tutelare le riserve naturali;
  • gestire la mobilità;
  • rafforzare la competitività;
  • affermare la solidarietà.

Per raggiungere questi obiettivi, il Progetto territoriale Svizzera propone tre strategie nazionali:

Creare aree d'intervento e rafforzare la rete policentrica formata da città e Comuni

Strategia 1: Creare aree d’intervento e rafforzare la rete policentrica formata da città e Comuni
Cartina 1

Le attività d'incidenza territoriale dovranno essere pianificate e coordinate in sintonia tra le varie regioni. Al riguardo il Progetto territoriale Svizzera propone dodici aree d'intervento. Inoltre, dovrà essere promossa la rete policentrica tradizionale composta da città e Comuni. Questo consentirà di conseguire gli obiettivi di una Svizzera competitiva, solidale e diversificata e di approfondire la collaborazione in spazi funzionali.

Valorizzare gli insediamenti e i paesaggi

Strategia 2: Valorizzare gli insediamenti e i paesaggi
Carte no 2

L'attrattiva degli insediamenti e dei paesaggi deve essere salvaguardata e migliorata. Grazie all'uso parsimonioso del suolo, alla densificazione di qualità e all'integrazione dei paesaggi nella fase iniziale della pianificazione, vengono promosse la qualità degli insediamenti e la diversità regionale, tutelando nel contempo anche le risorse naturali e i terreni coltivi.

Strategia 2: Valorizzare gli insediamenti e i paesaggi (PDF, 26 MB, 20.12.2012)Cartina 2 del Progetto territoriale Svizzera (A3, ideali da stampare)

Armonizzare traffico, energia e sviluppo territoriale

Strategia 3: Armonizzare traffico, energia e sviluppo territoriale
Cartina 3

Le infrastrutture per i trasporti e per l'energia devono essere maggiormente in sintonia con lo sviluppo del territorio. Gli aspetti centrali di questa strategia sono: un migliore coordinamento tra insediamenti e trasporti, un approvvigionamento energetico sicuro, una buona accessibilità regionale e internazionale, nonché un sistema di trasporti finanziariamente sostenibile. Questa strategia persegue più obiettivi contemporaneamente, in particolare la gestione della mobilità, il rafforzamento della competitività e la salvaguardia delle risorse naturali.

Strategia 3: Armonizzare traffico, energia e sviluppo territoriale (PDF, 20 MB, 20.12.2012)Cartina 3 del Progetto territoriale Svizzera (A3, ideali da stampare)

Partner

UVEK_i_CMYK_pos_hoch
Conferenza dei governi cantonali CdC
Conferenza Svizzera dei direttori delle pubbliche construzioni, della planificazione del territorio e dell'ambiente DCPA
Unione delle città svizzere
Associazione dei Comuni Svizzeri ACS
https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/sviluppo-e-pianificazione-del-territorio/strategia-e-pianificazione/progetto-territoriale-svizzera/sfide-e-strategie.html