I workshop di co-creazione consentono di approfondire interessanti progetti e iniziative d’attualità. I partecipanti ottengono informazioni di dettaglio su una determinata tematica e, a loro volta, danno un contributo concreto alle discussioni. Unitamente ad altri soggetti interessati e addetti ai lavori provenienti dai più diversi ambiti essi partecipano a un processo volto a sviluppare ulteriormente le soluzioni ideate finora o a elaborare nuove idee. I responsabili di progetto, dal canto loro, ottengono preziosi riscontri e input tematici da integrare nei lavori successivi.
Per l’incontro del 2019 sono stati proposti 10 workshop di co-creazione nei seguenti settori: consumo e produzione responsabili, economia circolare e strumenti di attuazione per Comuni e Cantoni.
"Save Food - Fight Waste"

In che modo i Cantoni e i Comuni possono contribuire alla campagna nazionale contro lo spreco alimentare?
Nuova campagna nazionale triennale finalizzata a evitare lo spreco alimentare (food waste). Pusch coordina i lavori ai quali attualmente partecipano, oltre a UFAM, UFAG e USAV, 15 Cantoni e Comuni, diverse associazioni, ONG e imprese. Il lancio è previsto per l’estate 2019. sito web
Circular Cities Switzerland

Il potenziale dell'economia circolare nelle città sviezzere?
L’organizzazione propone una nuova piattaforma per progetti e iniziative intese a promuovere l’economia circolare. Lanciata nel febbraio 2019, l’iniziativa è finalizzata a sfruttare le nuove sinergie e, in futuro, a coordinare meglio le attività attualmente in corso. sito web
Fair Trade Town

In che modo i Comuni possono sviluppare e attuare nuove idee considerando le proprie risorse?
Il riconoscimento va ai Comuni e alle città che si impegnano a favore di un commercio equo, sensibilizzando adeguatamente la popolazione e invitando le strutture pubbliche e l’industria locale a puntare su prodotti equi. sito web
Share Gallen

Quali ruoli e compiti assumono la Confederazione, i Cantoni e i Comuni nel settore dello «sharing»?
Condividere ha un senso. Che si tratti di oggetti di uso quotidiano, di tempo o di conoscenze: più di 20 organizzazioni presentano la propria offerta nel quadro di uno sharing market (mercato della condivisione) istituito dalla città di S. Gallo. Un semplice clic permette di accedere a tutte le piattaforme di condivisione della città.
Trialogo sulle risorse

Qual è il contributo del Trialogo sulle risorse al consumo e alla produzione responsabili?
Associazioni del settore pubblico, economico e politico hanno sviluppato congiuntamente una modalità di gestione dei rifiuti, sensibilizzando la popolazione alla loro importanza come risorsa e pubblicando 11 principi guida in materia di economia dei rifiuti e delle risorse 2030. sito web
Zero Waste Carouge

Come si diventa una città a rifiuti zero? L’esempio di Carouge GE
Sostenuto da Zero Waste Switzerland, il Comune ginevrino di Carouge si è fissato l’obiettivo di diventare la prima città svizzera a rifiuti zero. Prossima tappa: nei prossimi tre anni ridurre del 30 per cento i rifiuti da incenerire. sito web
Alimenti sostenibile

In che modo le città e i Comuni possono incentivare e attuare l’idea di un’alimentazione responsabile?
Sulla base dei buoni esempi di Basilea, Losanna e Zurigo, discuteremo altri esempi pratici, campi d'azione e sfide nella promozione di un'alimentazione sostenibile nelle città e nei comuni.
Global Compact Network Switzerland

Un modello per la messa in atto dell’OSS a livello locale ?
Questa rete nazionale sostiene imprese operanti in Svizzera che intendono impegnarsi a favore di dieci principi universali nei settori diritti umani, condizioni di lavoro, ambiente e corruzione. sito web
Acquisti pubblici sostenibili

Coordinamento nel settore degli acquisti pubblici - La chiave per una maggiore sostenibilità e prezzi più convenienti
Il Servizio Sviluppo Sostenibile supporta il Dipartimento centrale acquisti del Canton Vaud nell'attuazione di una politica di acquisto responsabile. Altri strumenti sono la Guida all'acquisto responsabile e il regolare scambio di esperienze a livello comunale e cantonale. sito web
Strumenti di attuazione dell’Agenda 2030

Attuazione dell'Agenda 2030 nei comuni - Quali strumenti prevedere nei Comuni per la messa in atto dell’Agenda 2030?
La nuova rete dei servizi cantonali preposti allo sviluppo sostenibile si adopera a favore di un migliore coordinamento dei lavori di attuazione dell’Agenda 2030 a livello cantonale e comunale, avvalendosi del sostegno dell’ARE. sito web
Contatto
Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE - Sviluppo sostenibile