Labs 2021

I workshop consentono di approfondire interessanti progetti e iniziative d’attualità. Unitamente ad altri soggetti interessati e addetti ai lavori provenienti dai più diversi ambiti essi partecipano a un processo volto a sviluppare ulteriormente le soluzioni ideate finora o a elaborare nuove idee.

Per l’incontro del 5 workshop saranno disponibili per la selezione.


1. Turismo e tempo libero per tutti

Come le città e i Comuni possono sostenere un turismo inclusivo?

Tutti/e beneficiano del turismo inclusivo. I progetti più innovatori vengono presentati per mostrare come il turismo dia un contributo all’Agenda 2030. Discuteremo insieme delle sfide e delle possibili soluzioni al fine di creare valore aggiunto per le città e i Comuni.

Logo Lab 03: Turismo e tempo libero per tutti
  • Daniela Schöb, Qualità & sviluppo sostenibile, Turismo Zurigo
  • Rianne Roshier, Responsabile di progetto turismo, Rete dei parchi svizzeri
  • Michèle Huber, Collaboratrice di progetto, Associazione «Suisse sans obstacles»

www.zuerich.com
www.parks.swiss
www.barrierefreieschweiz.ch

Bilingue (senza traduzione simultanea)

2. Accesso non discriminatorio al mercato del lavoro

Quali sono le buone pratiche dell’inserimento professionale?

Laboratorio interattivo con presentazione di tre progetti nel settore dell’inserimento professionale a livello cantonale/comunale Discussione su due questioni principali: Come trasferire queste pratiche ad altri gruppi target? Qual è il ruolo dei Cantoni e dei Comuni?

Logo Lab 02: Accesso non discriminatorio al mercato del lavoro
  • Philippe Salomon, Direttore, Déclics Déclencheurs d’avenirs - inserimento professionale attraverso attività di natura ecologica (Vallese)
  • Marie-Hélène Eglin, Consulente e formatore,  Associazione CAP Conseil & Accompagnement professionnel - inserimento professionale delle donne migranti (Vaud)
  • Lise Delaloye, Direttrice, Fondazione IPT – (Re)inserimento professionale di persone con problemi di salute
  • Moderazione: Valérie Berset Bircher, Ambasciatrice, Capo del settore Affari internazionali del lavoro, SECO

www.declics.ch
www.cap-pro.ch/bilan-de-competences-et-dorientation
https://www.fondazione-ipt.ch/

Bilingue (con traduzione simultanea)

3. Family Equality

Famiglie arcobaleno. Ne fanno parte? Che cosa possono fare le autorità per migliorare il loro riconoscimento e la loro accettazione.

Le famiglie arcobaleno sono famiglie nelle quali almeno uno dei genitori si considera lesbica, omosessuale, bisessuale, transessuale o queer. In Svizzera, 30 000 bambini vivono in questo contesto familiare. Discuteremo le possibilità che le città e i Comuni hanno per riconoscere e rendere visibile la diversità familiare.

Logo Lab 08: Family Equality
  • Maria von Känel, Presidente, Federazione Famiglie Arcobaleno
  • Shelley Berlowitz, Responsabile di progetto, Servizio per le pari opportunità della città di Zurigo

www.regenbogenfamilien.ch
www.stadt-zuerich.ch

Tedesco 

4. Reti regionali per la sostenibilità

È possibile replicare la rete romanda Coord21 in altre regioni della Svizzera ?

Coord21 è un’associazione di attori pubblici della Svizzera romanda che si impegnano per una maggiore sostenibilità, condividendo le esperienze e le risorse.
Questo laboratorio valuta il significato di Coord21, del suo funzionamento, del suo sviluppo e della sua replicabilità. Analizza in che misura un simile approccio in rete può favorire l’attuazione di uno sviluppo sostenibile nelle regioni della Svizzera.

Logo Lab 10: Reti regionali per la sostenibilità
  • Eric Nanchen, Direttore, Fondation pour le développement durable des régions de montagne FDDM, Vallese
  • Guillaume de Buren, Capo dell’unità preposta allo sviluppo sostenibile, Cantone di Vaud

www.coord21.ch

Francese 

5. Lingua facile

Informazioni accessibili a tutti? La lingua facile aiuta.

La lingua facile permette di capire informazioni complesse senza dover ricorrere all’aiuto di terzi. È dunque uno strumento molto utile per le persone con competenze di lettura limitate, scarse conoscenze linguistiche, difficolta d’apprendimento o disabilità mentale. Nel laboratorio ne saranno approfondite le possibilità d’impiego e saranno discussi i ruoli e le responsabilità dei diversi attori.

Logo Lab 07: Lingua facile
  • Jasmin Cahannes, Collaboratrice scientifica per la comunicazione, Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD

www.ufpd.ch
UFPD: Informazioni in lingua facile
UFPD: Scheda informativa sulla lingua facile

Tedesco

Contatto

Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE - Sviluppo sostenibile

infone-dd@are.admin.ch

Stampare contatto

Partner

Conferenza Svizzera dei direttori delle pubbliche construzioni, della planificazione del territorio e dell'ambiente DCPA
Schweizer Städteverband
Schweizer Gemeindeverband
https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/sviluppo-sostenibile/coordinazione/forumsost/co-creation-lab.html