I laboratori permettono uno sguardo approfondito su argomenti attuali e interessanti relativi alla governance della sostenibilità. Avrete l'opportunità di impegnarvi con le parti interessate di tutti i gruppi di interesse in un processo partecipativo per l'ulteriore sviluppo delle soluzioni.
Ci sono 12 laboratori tra cui scegliere alla conferenza.
- 1. Politica comunale orientata alla sostenibilità
- 2. Sostenibilizzazione dell'amministrazione
- 3. Psicologia dell'azione sostenibile
- 4. Timone comunale
- 5. Bussola SDG per i Comuni
- 6. Collaborazioni per gli OSS
- 7. Misurare la sostenibilità
- 8. Management e gestione della trasversalità
- 9. Gestione della sostenibilità à la vaudoise
- 10. Governance della politica della sufficienza comunale
- 11. Collaborazione radicale nella pubblica amministrazione
- 12. La sostenibilità in termini concreti
1. Politica comunale orientata alla sostenibilità

Come può essere integrato lo sviluppo sostenibile a lungo termine nella politica comunale?
Il profilografo comunale per lo sviluppo sostenibile (SS) è uno strumento per la valutazione della situazione nei Comuni in materia di SS e serve da base per l'elaborazione di strumenti di gestione comunali. Laboratorio con rapporto sulle esperienze di un Comune ed esercitazioni pratiche sull'impiego dello strumento.
Contatti
Tobias Andres, collaboratore scientifico, Fachstelle Nachhaltige Entwicklung del Cantone di Berna
Link
Integrare lo sviluppo sostenibile nel Comune (Cantone di Berna)
Lingue
Il laboratorio sarà condotto in tedesco. Le domande possono essere fatte anche in francese. La traduzione simultanea non sarà fornita in questo laboratorio.
2. Sostenibilizzazione dell'amministrazione

Come si può rafforzare la sostenibilità nell'amministrazione?
Nell'ambito della ricerca sulla sostenibilità dell'Università di Basilea, esaminiamo come la sostenibilità viene recepita nelle amministrazioni cantonali, con particolare accento sulle capacità di azione. Durante il laboratorio, presenteremo i risultati della ricerca e, insieme ai partecipanti, svilupperemo raccomandazioni in merito a come rafforzare ulteriormente la sostenibilità nelle amministrazioni cantonali e comunali. Il progetto di ricerca è finanziato dal Fondo nazionale svizzero (100017_178810).
Contatti
- PD Dr. Basil Bornemann, basil.bornemann@unibas.ch, Università di Basilea, Dipartimento di ricerca sulla sostenibilità
- Dr. Marius Christen, marius.christen@unibas.ch, Università di Basilea, Dipartimento di ricerca sulla sostenibilità
Link
The Sustainabilization of the State (Universität Basel)
Lingue
Tedesco e francese (senza traduzione simultanea)
3. Psicologia dell'azione sostenibile

Come posso convincere gli altri del mio progetto sulla sostenibilità?
Durante il laboratorio, definiremo le basi essenziali dei fattori psicologici che possono influire in modo significativo sulla motivazione di altre persone (ad es. responsabili di decisioni o cittadini) a sostenere progetti sulla sostenibilità e a parteciparvi.
Contatti
Dr. Dr. Ann Krispenz, collaboratrice scientifica, Università di Berna,
Dipartimento di Psicologia dell'Educazione
Link
Ann Krispenz (Institut für Erziehungswissenschaft, Universität Bern)
Lingue
Tedesco (con traduzione simultanea in francese)
4. Timone comunale

Quali sono gli elementi e gli strumenti di una buona governance sostenibile di un Comune e come possono essere armonizzati tra loro?
Conoscerete i prototipi del timone comunale, un tool online pratico ed efficace che aiuta i Comuni a realizzare una governabilità sostenibile, sulla base di una visione a lungo termine. Avrete l'opportunità di analizzare quali componenti del timone sono già utilizzati o potrebbero essere attuati nel vostro Comune.
Contatti
- Marc Münster, codirettore, sanu ag
- Valérie Hill, consulente, Green Minded
Lingue
Tedesco e francese (senza traduzione simultanea)
5. Bussola SDG per i Comuni
Come valutare i risultati dei processi comunali in materia di sostenibilità e come integrare l'Agenda 2030 nella gestione del Comune?
La bussola OSS è uno strumento di gestione orientato alla pratica e di facile applicazione che permette di integrare i requisiti degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) direttamente nei processi comunali. Dai Comuni per i Comuni: lo strumento è stato sviluppato e testato insieme a 20 Comuni partner e si basa su quello che i Comuni conoscono, ovvero i propri processi e campi di attività.
Contatti
Prof. Dr. Gerhard Schneider, Prof. Dr. Gerhard Schneider, HEIG-VD Hochschule für Technik und Wirtschaft del Cantone di Vaud, Institut für Unternehmensentwicklung
In collaborazione con la FHNW (Prof. Dr. C.-H. Daub), Globalité Management (D. Rossel, A. Guye), Stiftung Pusch, Association Ecoparc, 20 Comuni partner e con il sostegno di Innosuisse.
Un gruppo di alto livello composto da rappresentanti di UFAM, UFE, ARE, UST, UCS, ACS, RCSS; Cantoni di Berna e Vaud, Città dell'energia
Link
Lingue
Tedesco e francese (senza traduzione simultanea)
6. Collaborazioni per gli OSS

Come possiamo promuovere una collaborazione intersettoriale per l'attuazione dell'Agenda 2030 nei Comuni?
Durante il laboratorio, vengono presentati approcci e metodi per la promozione di una collaborazione intersettoriale nonché un esempio tratto dalla prassi. Sull'esempio del progetto «Future of Waste» del
Comune di Arbon, si discutono le sfide concrete e le possibili soluzioni.
Contatti
- Sarah Friederich, facilitatrice & istruttrice, collaboratio helvetica
- Julia Bodin, ingegnere ambientale, co-fondatrice di Future of Waste
- Boryana Milova, business Innovator, co-fondatrice di Future of Waste
Link
Lingue
Il laboratorio sarà condotto in tedesco. Le domande possono essere fatte anche in francese. La traduzione simultanea non sarà fornita in questo laboratorio.
7. Misurare la sostenibilità

Qual è il contributo degli indicatori all'attuazione dello sviluppo sostenibile?
Il laboratorio è incentrato sull'importanza della misurazione dello sviluppo sostenibile e sui fattori che lo favoriscono e che lo ostacolano, in primo luogo a livello comunale. Dopo un input teorico e pratico, si discuterà dell'impiego degli indicatori, del reporting e del loro contributo allo sviluppo sostenibile.
Contatti
- Anne Boesch, wissenschaftliche Mitarbeiterin, collaboratrice scientifica, Gruppe Multithematisches Monitoring, Ufficio federale di statistica; dottoranda EPFL
- Barbara Finkenbrink, capoprogetto Stadtökologie, città di Baden
- Livia Fritz, ricercatrice EPFL
- Corinne Schmidlin, capo Fachstelle Nachhaltigkeit, Cantone di Argovia
Link
- www.ag.ch/nhb
- www.are.admin.ch/cercleindicateurs
- Nachhaltigkeit (baden.ch)
- www.epfl.ch/labs/herus/index-html/projects/swiss-sustainability-indicators/
Lingue
Tedesco e francese (senza traduzione simultanea)
8. Management e gestione della trasversalità

Quali sono le dinamiche manageriali sulle quali può fare leva il capoprogetto per favorire una trasversalità dinamica e vivace?
Durante il laboratorio, in un primo tempo rifletteremo in maniera partecipativa sul modo in cui le tre dinamiche presenti nelle nostre organizzazioni implicano la trasversalità. In un secondo tempo, lavoreremo in piccoli gruppi su un caso concreto di gestione di un progetto trasversale. Concluderemo il laboratorio con una sintesi comune.
Contatti
Alexandre Bosshard, membro della direzione e coordinatore, Ville de Pully, Direction des travaux et des services industriels
Link
Lingue
Francese (con traduzione simultanea in tedesco)
9. Gestione della sostenibilità à la vaudoise

Come valutare il rinnovamento della sostenibilità nell'amministrazione del Cantone di Vaud?
Ogni sistema di governance dipende dal contesto politico e amministrativo. Non esiste una ricetta da seguire, perché si tratta della costante ricerca di un equilibrio. L'esempio del rinnovamento della sostenibilità nell'amministrazione del Cantone di Vaud ne è un esempio. Il laboratorio presenta gli elementi chiave e apre la discussione sulla governance come pratica quotidiana.
Contatti
Guillaume de Buren, capo del Bureau de la durabilité del Cantone di Vaud
Link
Lingue
Il laboratorio sarà condotto in francese. Le domande possono essere fatte anche in tedesco. La traduzione simultanea non sarà fornita in questo laboratorio.
10. Governance della politica della sufficienza comunale

In che modo i Comuni possono promuovere la sufficienza e quale sostegno si aspettano dalla Confederazione e dai Cantoni?
I Comuni possono dare impulsi importanti ad azioni a basso impatto sulle risorse, senza ridurre nel contempo la qualità di vita. In base a esempi concreti, mostriamo quello che i Comuni possono fare per attuare una politica della sufficienza. Inoltre discutiamo insieme su come i Comuni possono ottenere un sostegno da parte della Confederazione e dei Cantoni nel raggiungere tale obiettivo.
Contatti
- Yasmine Willi, collaboratrice scientifica, Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL
- Remo Bräuchi, capoprogetto, fondazione PUSCH
Link
Lingue
Tedesco e francese (senza traduzione simultanea)
11. Collaborazione radicale nella pubblica amministrazione

Come possono essere attuate nuove forme di collaborazione nell'amministrazione?
Per affrontare la sfida complessa rappresentata dallo sviluppo sostenibile, è necessario un cambiamento delle modalità di collaborazione all'interno delle unità amministrative. Le amministrazioni
pioniere sperimentano nuove forme di collaborazione radicali e coraggiose. Durante il laboratorio, esaminiamo alcuni esempi e attuiamo concretamente nuove forme di collaborazione.
Contatti
- Dario Meloni, capoprogetto senior, staatslabor
- Danny Bürkli, codirettore, staatslabor
Link
Lingue
Tedesco (con traduzione simultanea in francese)
12. La sostenibilità in termini concreti

Come possono i Comuni e la popolazione promuovere la sostenibilità a forze congiunte?
Vaduz ha una propria strategia di sostenibilità e l'ha sviluppata insieme alla popolazione. Una procedura assai insolita per un Comune di questa grandezza. Qui di seguito mostriamo come realizzare con successo un progetto di questo tipo e come promuovere la sostenibilità anche nei Comuni più piccoli.
Contatti
- Lineo Devecchi, responsabile OZG Zentrum für Gemeinden der OST – Ostschweizer Fachhochschule
- Martin Laukas, incaricato della sostenibilità, Comune di Vaduz
- Janine Köpfli, responsabile per la comunicazione sul progetto, Comune di Vaduz
Link
Lingue
Tedesco (con traduzione simultanea in francese)