Labs 2023 - Visioni per un futuro sostenibile

I laboratori saranno tenuti interamente in tedesco (de) o in francese (fr). Alcuni saranno in entrambe lingue (de + fr) e, all'occorrenza, tradotti sul momento. Nel laboratorio 5* la traduzione sarà, invece, simultanea.

Lab 1: Alloggi efficienti in rapporto alla superficie abitabile (de)

Come si può rendere il consumo di superficie abitativa più efficiente in termini di risorse?

L'obiettivo zero emissioni nette nelle abitazioni è possibile se si aumenta l'efficienza energetica e dei materiali nella costruzione degli edifici e nel loro esercizio, e se si ricorre a misure per ridurre il consumo pro capite di superficie abitativa. All’interno del laboratorio si discuteranno le conseguenze di un consumo di superficie abitativa più efficiente in termini di risorse per i diversi attori.

Prof. Dr Susanne Kytzia, Università di Scienze Applicate della Svizzera Orientale
Prof. Dr. Philippe Thalmann, EPF Lausanne
Dr. Barbara Dubach, capo Wissenstransfer, NFP 73, direttrice, engageability

NFP: Wohnen und Bauenink (in tedesco)

Lab 2: Il traffico dovuto ad attività economiche al centro dell'attenzione (politica) (de/fr)

© Amt für Mobilität des Kantons Zürich, 2023

Come possiamo rendere più sostenibile il traffico dovuto ad attività economiche nello spazio urbano?

Il traffico dovuto ad attività economiche (traffico merci, logistica, traffico di servizi e traffico viaggiatori) si intensifica e crescono anche i conflitti con altri utilizzi dei luoghi pubblici.
Grazie al metodo innovativo del Policy Sprint, basato sul «Governmental Learning Spiral», sviluppiamo congiuntamente le misure più importanti e urgenti e pianifichiamo le prime fasi dell'implementazione.

Caroline Beglinger Fedorova, responsabile Team Mobilità ARE
Franziska Borer Blindenbacher, capoprogetto scientifico ARE
Alexis Kessler, collaboratore scientifico ARE

ARE: Traffico urbano dovuto ad attività economiche

Lab 3: Partecipazione dei giovani (fr)

Come integrare i giovani in un progetto politico?

E come raggiungerli e motivarli a partecipare? La Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani (FSPG) attinge alla sua esperienza di partecipazione giovanile ai tre livelli politici svizzeri (nazionale, cantonale e comunale) per evidenziare le sfide e le buone pratiche di partecipazione. Il laboratorio interattivo si baserà su esempi concreti, sui risultati dei progetti di ricerca dell’FSPG e sull'esperienza dei partecipanti.

Ira Differding, responsabile settore engage.ch FSPG
Martin Aubert, responsabile del team Comuni e Educazione, engage.ch FSPG
Julia Niederberger, collaboratrice Comuni e Educazione, engage.ch FSPG

www.dsj.chwww.engage.ch

Lab 4: Innovazione sociale (de)

In che modo le città e i Comuni possono promuovere progetti sociali innovativi che generano un elevato valore aggiunto per la comunità?

Il finanziamento dei “social business” e delle iniziative in Svizzera è una sfida. Questo laboratorio propone potenziali soluzioni. Alcune iniziative saranno esposte in brevi presentazioni. Durante il laboratorio successivo, grazie alle esperienze e conoscenze dei presenti, si discuterà su che tipo di sostegno è necessario da parte di Comuni, città e altri sostenitori.

Ingrid Kissling-Näf, co-presidentessa SIBA

Membri SIBA:

Urs Guggenbühl, CEO Digital Care
Ueli Scheuermeier, managing director farip,
Heike Mayer, professoressa di geografia economica
Yacine Bouazdia, co-fondatore Youngpreneur-Programme
Thomas Göttin

SIBA - Themenauswahl (in tedesco)

Lab 5: Coordinazione tripartita per l'attuazione dell'Agenda 2030 (de/fr*)

Come possono Confederazione, Cantoni, città e Comuni ottenere risultati migliori in termini di sviluppo sostenibile mediante una buona collaborazione?

In questo laboratorio, basandoci sui risultati di uno studio condotto dalla Conferenza tripartita, discuteremo le leve, i formati e le attività più appropriate.

Mirco Nietlisbach, PLANVAL

Lab 6: Toolbox Agenda 2030 per i Cantoni e i Comuni (de)

Anche il suo Cantone o il suo Comune contribuiscono ad una Svizzera più sostenibile?

Il Toolbox sostiene i Cantoni e i Comuni nell'attuazione dell'Agenda 2030 e offre buoni esempi pratici stimolanti e motivanti. In questo laboratorio esaminiamo i diversi strumenti del Toolbox e discutiamo insieme le idee per il suo ulteriore sviluppo.

Stephan Kägi, collaboratore scientifico, Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Toolbox Agenda2030

Lab 7: Prospettive comuni sul futuro (de/fr)

E se plasmassimo insieme il futuro dei Comuni?

Grazie a prospettive comuni sul futuro, lo sviluppo sostenibile diventa sempre più realtà. Sulla base di esempi, discutiamo il modo in cui i Comuni possono coinvolgere efficacemente i gruppi d'interesse. A questo proposito, Rob Shorter ha creato l’«Imagination Sundial»: propone spazi di sviluppo intellettuale e sfrutta luoghi d'incontro concreti per lo sviluppo sostenibile.

Kathrin Schlup, co-direttrice, sanu
Laure Mäder, capoprogetto, sanu

Doughnut Economics

Lab 8: Prospettiva circolare e collaborativa (fr)

Perché insegnare e democratizzare la previsione per vivere serenamente l'incertezza?

A differenza di un approccio lineare alla previsione, la circolarità implica la cooperazione e la collaborazione tra diversi attori.

Questo laboratorio presenta il metodo del roadmapping e discute l'interazione pubblico-privato-associativo di un dispositivo di previsione in cui il tutto è molto più grande della somma delle singole entità.

Quentin Ladetto, responsabile Tecnologia Foresight di armasuisse Scienza e Tecnologia, DDPS
Isabelle Chappuis, specialista del futuro del lavoro, tesoriera dell'associazione Futurs

https://deftech.ch / https://atelierdesfuturs.org / https://futurs.world

Lab 9: futur² - un gioco intellettuale utopico (de)

Se i problemi fossero tutti risolti, quali forze sarebbero a nostra disposizione?

Come ci saremmo riusciti? Mediante un laboratorio in chiave ludica applichiamo il principio della "consulenza breve orientata alle soluzioni" agli OSS. Ci immaginiamo un futuro in cui gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono stati raggiunti e, a partire da questo scenario, fantastichiamo sui possibili prossimi passi.

Bene Greiner, regista teatrale, schöner scheitern
Rebekka Bertschi, educatrice sociale

www.benediktgreiner.dewww.schoenerscheitern.ch

Lab 10: Personaggi del futuro e transizione energetica (fr)

La transizione energetica: è possibile vivere meglio con meno?

Venite a incontrare cinque personaggi di fantasia che vivono in Svizzera durante la transizione energetica. I nostri personaggi del futuro si muovono, mangiano, lavorano e vivono in un futuro rappresentato in formato fumetto. L'obiettivo è quello di discutere i legami tra i risparmi energetici previsti e il benessere, che affrontiamo attraverso i bisogni umani.

Prof.ssa Marlyne Sahakian, sociologia, Università di Ginevra
Orlane Moynat, studentessa di dottorato e assistente di ricerca, Università di Ginevra

UNIGE: netzero2050

Lab 11: postfossilCities: il gioco (de)

Verso un futuro a impatto zero: quali soluzioni scegliereste?

In postfossilCities – il gioco per una Svizzera climaneutrale, le persone provenienti dall’amministrazione, dalla politica, dall’economia, dall’istruzione e dalla società civile esplorano i diversi percorsi verso un futuro post-fossile. Il tempo passa e il modello mostra se si è a buon punto. L'obiettivo è quello di trasferire gli insegnamenti del gioco nel proprio campo d'attività.

Dr. Markus Ulrich, fondatore e CEO UCS Ulrich Creative Simulations GmbH, Uster, co-sviluppatore e moderatore del gioco di simulazione postfossilCities
Dr. Andreas Gerber, collaboratore scientifico e capoprogetto, Empa, San Gallo, co-sviluppatore e moderatore del gioco di simulazione postfossilCities

Empa / UCS

Contatto

Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE - Sviluppo sostenibile

infone-dd@are.admin.ch

Stampare contatto

Partner

Conferenza Svizzera dei direttori delle pubbliche construzioni, della planificazione del territorio e dell'ambiente DCPA
Schweizer Städteverband
Schweizer Gemeindeverband
https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/sviluppo-sostenibile/coordinazione/forumsost/labs2023.html