Questi «Buoni esempi» permettono di concretizzare i principi dello sviluppo sostenibile e di stimolare gli attori comunali e cantonali ad attuare ulteriori progetti sulla base di altre esperienze positive. Anche le associazioni e i cittadini interessati possono presentare le loro proposte.
Nell'ambito della promozione dello sviluppo sostenibile, l'ARE presenta una lista di «Buoni esempi» significativi al fine di favorire la diffusione e la ripresa dei principali aspetti in altri progetti improntati allo sviluppo sostenibile.
Verso un'alimentazione responsabile - Buone pratiche per i cantoni e i comuni (PDF, 3 MB, 01.10.2016)(in francese)

Tour de Suisse du développement durable en quelques bonnes pratiques

Tourisme et développement durable
Tourisme et développement durable - Bonnes pratiques et pistes d'action (PDF, 4 MB, 25.04.2012)in francese

Alimentazione e sviluppo sostenibile
Gli esempi mostrano come i Comuni e le regioni sostengono la popolazione a seguire un'alimentazione sana.

Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)
Il nuovo dossier, destinato tra l'altro alle autorità e alle amministrazioni cantonali e comunali, presenta i progetti realizzati dai Cantoni e dai Comuni, in particolare nei percorsi formativi non formali e informali.

Solidarietà internazionale
I Cantoni e i Comuni offrono un contributo concreto alla lotta alla povertà e alla protezione dell'ambiente nel mondo tramite progetti sostenibili nei settori acqua, energia, clima, formazione, acquisti pubblici e investimenti.

Solidarietà sociale
La terza dimensione dello sviluppo sostenibile sta acquisendo sempre più importanza: la solidarietà sociale comprende diversi temi sociali come l'integrazione, lo sviluppo sostenibile dei quartieri e la costruzione di alloggi o il mercato del lavoro complementare.

Acquisti pubblici sostenibili
In Svizzera gli acquisti degli enti pubblici corrispondono pressappoco al 10% del PIL. In questo modo, gli enti pubblici svolgono un ruolo esemplare al fine di avvicinare l'intera società ai principi dello sviluppo sostenibile.

Comunicazione
Per arrivare alla sostenibilità, la comunicazione assume un ruolo fondamentale: i cambiamenti di comportamento non cadono dal cielo. Occorrono informazioni, spiegazioni e persuasione.
Concetto