MoVe the Alps - Conferenza sul cicloturismo nella regione alpina

Il 22 aprile 2021 ha avuto luogo la conferenza internazionale «MoVe the Alps» sul cicloturismo nella regione alpina. Più di 300 partecipanti provenienti da vari paesi europei vi hanno preso parte e hanno discusso su come il cicloturismo sostenibile può essere promosso in futuro. MoVe the Alps è stato il primo grande evento nel quadro della presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi 2021-2022.

Tourenvelofahrerin
© SchweizMobil

Saluti da Innsbruck e Vienna

La Convenzione delle Alpi è stata anche il tema del discorso di benvenuto di Marianna Elmi, Vice-segretaria generale del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi a Innsbruck. Con una presentazione ricca di belle immagini, ha fornito ai partecipanti una panoramica delle attività e degli eventi che sono stati realizzati negli ultimi anni nel quadro della Convenzione delle Alpi sul tema del turismo alpino. In seguito, il ministro federale austriaco per la protezione del clima, Leonore Gewessler, ha dato il benvenuto a tutti i presenti. Nel suo messaggio video, ha evidenziato gli svariati usi della bicicletta nella vita quotidiana e nel tempo libero e ha sottolineato la crescente promozione della bicicletta in Austria.

Una ventata di ottimismo e buoni esempi

La conferenza è stata aperta da Frank Hofmann, dirigente federale della Federazione Tedesca dei Ciclisti (ADFC) e Giuseppe Dimunno, coordinatore di EuroVelo della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB), che hanno fatto una sintesi della situazione e degli sviluppi a livello nazionale nei rispettivi paesi. Il secondo blocco si è concentrato sul livello internazionale e cantonale. Ed Lancaster, direttore di EuroVelo, ha presentato argomenti per una migliore integrazione del ciclismo nella rete di trasporto transeuropea (TEN-T). Renato Fasciati, direttore della Ferrovia retica, ha successivamente illustrato il prodotto turistico di successo «Bike & Ride» del Canton Grigioni.

Il pomeriggio è iniziato con due workshop paralleli. In quattro brevi presentazioni, Isidoro de Bortoli (Eurac Research), Alberto Dianin (Eurac Research), Anna Scuttari (Munich University of Applied Sciences) e Patrick Kofler (Helios Research) hanno mostrato quali opportunità offre la crescente popolarità delle e-bike per le destinazioni turistiche e cosa deve essere preso in considerazione. Il tema del secondo workshop era invece la commercializzazione del cicloturismo. Günther Lämmerer (Eurotrek), Jan Klavora (Visit Goodplace) e Alain Imboden (HES-SO) hanno discusso su come il turismo in bicicletta nella regione alpina può essere promosso in modo sostenibile in futuro.

L'ultimo blocco della conferenza è iniziato con la presentazione di Lukas Stadtherr, membro del comitato esecutivo di SvizzeraMobile, nella quale ha mostrato come SvizzeraMobile riunisce i vari elementi importanti per il cicloturismo. Markus Dittli, responsabile delle piattaforme digitali di Svizzera Turismo, ha poi parlato delle opportunità e delle possibilità della digitalizzazione per il cicloturismo. Hugo Götsch, presidente dell'Associazione ciclistica altoatesina, ha infine chiuso la conferenza presentando in che modo l'Alto Adige si posiziona come destinazione ciclistica e quali elementi contribuiscono al suo successo.

Contatto

Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE

Sezione Affari internazionali

Convenzione delle Alpi

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/cooperazione-internazionale/la-convenzione-delle-alpi/temi-prioritari/move-the-alps.html