Pianificazione dalle zone industriali e commerciali
I Comuni dovranno essere in grado di pianificare meglio le zone industriali e commerciali.
Sviluppo urbanistico lungo le strade principali
Le caratteristiche di molte strade sono state in gran parte determinate dal costante aumento del traffico e dal conseguente sviluppo infrastrutturale. Numerose aree urbane sono diventate inospitali e la loro vivibilità pedonale è peggiorata. I risultati del progetto di ricerca indicano delle vie percorribili per affrontare le sfide concernenti l’adattamento climatico, la mobilità, l’inquinamento fonico e la struttura urbana, affinché le strade tornino a essere spazi pubblici di qualità.
Gestione della mobilità negli agglomerati: panoramica e schede informative
La pubblicazione offre una panoramica della gestione della mobilità negli agglomerati e presenta i risultati più salienti emersi dagli studi condotti in materia. Il rapporto è corredato da una serie di schede informative su singole tematiche specifiche.
Gestione della mobilità negli agglomerati: il potenziale delle biciclette elettriche negli agglomerati con meno di 100.000 abitanti
Nel rapporto viene analizzato lo sviluppo della mobilità ciclabile in Svizzera negli ultimi anni, in particolare quello delle biciclette elettriche.
Il Consiglio federale intende promuovere vie ciclabili e piattaforme dei trasporti nelle aree rurali
Non solo gli abitanti delle città, ma anche coloro che vivono nelle aree rurali dovrebbero disporre di buone infrastrutture per spostarsi in bicicletta e avere la possibilità di continuare il tragitto con i trasporti pubblici. Il Consiglio federale intende quindi sfruttare meglio le possibilità esistenti per promuovere le vie ciclabili e le piattaforme dei trasporti nelle aree rurali.
Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri
Percorsi brevi, più movimento, salute migliore. Più gli insediamenti si sviluppano verso l’interno e più importante diventa lo spazio esterno. Gli otto progetti illustrano diverse possibilità di utilizzare vie e piazze anche come luoghi di movimento e incontro o, addirittura, come parchi giochi per bambini e giovani.
Dare maggiore valenza al paesaggio
Scoprite il potenziale del vostro paesaggio. Quando nominiamo il paesaggio non dobbiamo pensare solo ai prati rigogliosi, alle foreste scure, alle montagne imponenti e ai laghi dal colore blu intenso. Il paesaggio comprende l’intero spazio così come lo percepiamo e viviamo. In altre parole: il paesaggio è il luogo in cui viviamo, lavoriamo o trascorriamo il nostro tempo libero. Ciononostante, nella vita di tutti i giorni molti aspetti rimangono inesplorati. Uno sviluppo basato sul paesaggio mette in luce le ricchezze naturali e culturali di una regione.
Promuovere strategie integrali di sviluppo
Migliorare la qualità di vita grazie a uno sviluppo integrale. Il cammino è la meta: lo stesso si può dire per i progetti modello che hanno contribuito a riunire Comuni della stessa regione e interessati da sfide analoghe. Anziché cercare soluzioni isolate, i Comuni hanno sviluppato strumenti per affrontare i problemi insieme, superando i confini politici.
La digitalizzazione a disposizione del servizio universale
Un servizio universale migliore per una buona qualità di vita. La digitalizzazione rappresenta un’opportunità, ma anche una sfida. Un’opportunità perché grazie alla digitalizzazione i Comuni strutturalmente deboli possono attuare delle misure che li rendano nuovamente attrattivi, e una sfida perché per riuscirci dobbiamo rivedere il nostro atteggiamento e creare un ambiente in cui sia possibile sviluppare soluzioni innovative per il servizio universale.
Cambiamento demografico: progettare lo spazio abitativo e vitale di domani
Come vivremo in futuro? Si tratta di una questione che interessa da tempo i Comuni, le città e le regioni di tutta la Svizzera. La popolazione svizzera cresce, la quota di persone anziane aumenta in modo esponenziale e i giovani abbandonano le regioni di montagna. Tali cambiamenti demografici richiedono nuove forme abitative, sia nelle zone urbane che in quelle rurali. Diversi progetti hanno portato alla luce idee in tal senso.
Politica degli agglomerati e Politica per le aree rurali e le regioni montane
Con la politica per gli agglomerati e la politica per le aree rurali e le regioni montane, la Confederazione intende rafforzare i diversi spazi presenti in Svizzera. A tale scopo il Consiglio federale ha adottato un rapporto con una strategia fino al 2031 nonché un piano d’azione.
In Svizzera avanza la densificazione edilizia
In Svizzera negli ultimi anni sono state costruite più abitazioni su terreni già edificati che non su terreni ancora liberi. La costruzione di case d'abitazione è stata inoltre più debole nelle città che al di fuori di esse.
Dieci anni di LPT 1
Dalla revisione parziale della legge sulla pianificazione del territorio di dieci anni fa, tre quarti dei Comuni svizzeri hanno adeguato i loro piani di utilizzazione o stanno per farlo. 173 Comuni hanno già dezonato parte dei loro terreni edificabili.
Monitoraggio dell’Asse del San Gottardo - Fase B: Effetti sul traffico e sul territorio delle nuove infrastrutture
La nuova infrastruttura ferroviaria sull’asse del San Gottardo ha avuto un forte impatto sull’evoluzione del traffico e sullo sviluppo del territorio. Grazie agli investimenti effettuati, le stazioni lungo l’asse sono utilizzate maggiormente e la domanda di viaggi in treno è aumentata.
Misure per le piattaforme dei trasporti
Il Programma per le piattaforme dei trasporti (PdT), avviato dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), mira a promuovere la pianificazione e la realizzazione di punti di interscambio attrattivi per favorire la mobilità combinata.
Statistica delle superfici per l’avvicendamento delle colture
La statistica fornisce la prima panoramica a livello nazionale delle SAC garantite nei Cantoni.
Gestione della mobilità negli agglomerati: gestione della mobilità nei comparti urbani
Come ottimizzare l'impatto sul sistema dei trasporti dovuto alla costruzione di nuovi comparti urbani? Lo studio mostra esempi e propone soluzioni per la gestione della mobilità.
Gestione della mobilità negli agglomerati: nuovi risultati in merito alle cinture urbane
Nello studio vengono analizzate le tendenze nelle cinture urbane e comparati i diversi tipi di agglomerati
Programma traffico d’agglomerato - Controllo degli effetti
Uno studio dell'ARE mostra che il Programma Traffico d’agglomerato produce gli effetti desiderati. Delle ottimizzazioni devono tuttavia essere implementate.
Guida ISOS: Protezione degli insediamenti e sviluppo centripeto
La guida ISOS contiene indicazioni di principio per la corretta considerazione dell'Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS) nell’ambito dello sviluppo centripeto. Si rivolge alle autorità a livello comunale e cantonale e aiuta a preservare l’alto valore degli insediamenti, a favorire uno sviluppo di qualità e a fare buon uso del margine decisionale. È stato redatto dalla Confederazione, dei Cantoni, delle Città e dei Comuni, su iniziativa della Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell’ambiente (DCAP).
Come trattare i cambiamenti climatici nel piano direttore cantonale
Un strumento di lavoro dell'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) mostra, attraverso buone pratiche applicabili, come i Cantoni possono trattare nei loro piani direttori le sfide generate dai cambiamenti climatici.
Proteggere gli insediamenti svizzeri: Raccomandazioni sulla conservazione degli insediamenti da proteggere nel contesto dello sviluppo centripeto degli insediamenti
Coadiuvati da un gruppo di lavoro specializzato, l’Ufficio federale della cultura (UFC) e l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) hanno elaborato una serie di raccomandazioni su come integrare nella pianificazione l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS).
Gestione della mobilità negli agglomerati: gestione dei parcheggi
Il rapporto presenta i fattori determinanti e le condizioni quadro che permettono una buona gestione dei parcheggi con un ampio consenso, sia sotto il profilo tecnico che dal punto di vista giuridico. Gli esempi selezionati mostrano possibili approcci e soluzioni.
Traffico urbano dovuto ad attività economiche
Finora il traffico legato alla fornitura di servizi economici - il cosiddetto «traffico dovuto ad attività economiche» - è stato poco studiato e pertanto non dispone di una chiara classificazione e segmentazione. Il presente studio di riferimento si è concentrato sulla portata e sulla forma del traffico urbano dovuto ad attività economiche.
Piattaforme dei trasporti – Buoni esempi dalla Svizzera e dall’estero
Le cosiddette piattaforme dei trasporti, ovvero nodi di interscambio attrattivi ed efficienti, consentono di sfruttare meglio il potenziale della mobilità combinata.
Analisi d’impatto della legge sulle abitazioni secondarie
Secondo il Consiglio federale non è necessario adeguare il testo di legge e la Confederazione non ha bisogno di adottare ulteriori misure di promozione della piazza economica. Il Consiglio federale riconosce tuttavia la necessità di ottimizzare l'esecuzione della legge, le basi conoscitive e le nozioni chiave relative al settore alberghiero.
Niveaux de qualité de desserte par les TP - Méthodologie de calcul ARE
Rapport sur les bases utilisées pour l’évaluation des projets d’agglomération Transports et urbanisation.
Gestione della mobilità negli agglomerati: studio iniziale - interfacce nella transizione tra reti nazionali, regionali e locali negli agglomerati
Riassunto e interpretazione dei fondamenti principali e dei nessi relativi alla problematica delle interfacce tra autostrada e rete stradale locale. Discussione di possibili orientamenti risolutivi, incentrati in particolare sugli agglomerati di grande dimensione (tipo 1) e le complesse problematiche delle interfacce.
Paesaggio, spazi liberi e natura nei programmi d’agglomerato «Trasporti e insediamento»: Buoni esempi di terza generazione
In questa edizione, che aggiorna quella del 2014, sono presentati nuovi e interessanti approcci emersi nell’ambito dei programmi d’agglomerato «Trasporti e insediamento» di terza generazione, relativi agli aspetti paesaggio, spazi liberi e natura.
Gestione della mobilità negli agglomerati: effetti dei cambiamenti strutturali degli insediamenti sui trasporti
Al centro delle attenzioni vi sono i diversi sviluppi territoriali di popolazione, addetti e l'insediamento delle rispettive attività. Tramite l'analisi dei dati dei pendolari e delle quote di traffico vengono presentati gli effetti sul sistema dei trasporti. I risultati sono presentati in dettaglio per due diverse regioni esemplari; sulla base di questi risultati vengono formulate raccomandazioni d'intervento.
Monitoring de la construction hors zone à bâtir
in francese
Macrotendenze dello sviluppo territoriale in Svizzera
in francese e tedesco
Regelungen zur Förderung der Verdichtung und zur Beseitigung von Verdichtungshemmnissen
Complessità dello sviluppo centripeto. Particolarmente numerosi sono gli ostacoli che si incontrano quando si costruisce nella sostanza edificata. A riguardo, incidono in modo rilevante le condizioni quadro giuridiche. Il rapporto di EspaceSuisse, commissionato dall'ARE, illustra gli strumenti per affrontare gli ostacoli legati alla densificazione e le norme che promuovono una densificazione qualitativamente elevata. Per far fronte all'elevata complessità della densificazione sono necessari anche nuovi approcci.
Risikobasierte Raumplanung
disponibile unicamente in tedesco e francese
Ondate di calore in città
Basi per uno sviluppo degli insediamenti adattato ai cambiamenti climatici.
Promuovere gli spazi liberi negli agglomerati
Gli spazi liberi di elevata qualità devono soddisfare innumerevoli presupposti. Nel rapporto sullo sviluppo degli spazi liberi negli agglomerati questi presupposti vengono presentati sulla base di esperienze concrete, elencando inoltre tematiche o procedure.
Creare un’offerta di alloggi sufficiente e adeguata
Il presente rapporto di approfondimento presentando approcci innovativi maturati nei progetti modello. Il rapporto contiene quindi spunti per chi intende sviluppare e realizzare progetti di promozione economica e regionale, con possibili soluzioni su come sostenere con successo lo sviluppo economico al di là dei confini geografici e amministrativi.
Promuovere l’economia negli spazi funzionali
Il presente rapporto di approfondimento presentando approcci innovativi maturati nei progetti modello. Il rapporto contiene quindi spunti per chi intende sviluppare e realizzare progetti di promozione economica e regionale, con possibili soluzioni su come sostenere con successo lo sviluppo economico al di là dei confini geografici e amministrativi.
Realizzare uno sviluppo centripeto degli insediamenti
Il presente rapporto vuole fornire spunti e fungere da guida per migliorare l’elaborazione e la realizzazione dei progetti per lo sviluppo centripeto degli insediamenti.
L’importanza degli spazi liberi per uno sviluppo centripeto di qualità, reportage
Una panoramica sui processi partecipativi e le procedure di pianificazione nonché una semplice proposta di criteri di sostenibilità che offrono preziosi punti di riferimento per lo sviluppo centripeto.
Utilizzare le risorse naturali in modo intelligente
Il rapporto, che situa l’esperienza acquisita in un contesto più ampio, è giunto a una conclusione di una semplicità sorprendente: l’elemento fondamentale per un’utilizzazione intelligente delle risorse naturali è rappresentato da attori resi sensibili alla questione e motivati.
Parts modales dans les agglomérations: Résultats 2015
in tedesco e francese; riassunto in italiano
Trasporti e insediamento negli agglomerati: pianificare il futuro con lungimiranza
Uno strumento di successo della politica dei trasporti svizzera in sintesi
Manuale Sviluppo dei quartieri
Programma Progetti urbani – Integrazione sociale nelle zone abitative
Sviluppo degli insediamenti e costi dell'infrastruttura
Negli insediamenti periferici e scarsamente popolati i costi infrastrutturali sono molto più elevati: è questa la conclusione a cui giunge il presente studio sul tema dello sviluppo degli insediamenti in relazione ai costi per l'infrastruttura.
Monitoraggio relativo alle costruzioni al di fuori delle zone edificabili
Spesso i lavori di trasformazione edilizia al di fuori delle zone edificabili influiscono direttamente sulla configurazione di un’area. Il monitoraggio relativo alle costruzioni al di fuori delle zone edificabili, effettuato dall'ARE con crescente accuratezza da circa 10 anni, consente di ottenere una panoramica attuale della situazione per tutto il territorio svizzero.
Sviluppo sostenibile e qualità di vita nei quartieri
La qualità della vita nei quartieri è sempre un tema d’attualità. In occasione del Forum sullo sviluppo sostenibile 2015 su questo argomento sono stati presentati numerosi esempi di good practice. Il nuovo opuscolo mira a far conoscere queste esperienze positive fatte in Svizzera o nei Paesi limitrofi.
Effets territoriaux des infrastructures de transport en Suisse. Rapport de synthèse historique
Effets territoriaux des infrastructures de transport en Suisse (in francese)
Politica degli agglomerati della Confederazione 2016+
Per uno sviluppo territoriale coerente in Svizzera
Politica della Confederazione per le aree rurali e le regioni montane
Per uno sviluppo territoriale coerente in Svizzera.
Cooperazione transfrontaliera in Europa
Interreg, ESPON, URBACT: cooperazione a valore aggiunto
Sviluppo degli spazi liberi negli agglomerati
Le presenti linee guida sono destinate a tutte le parti e agli operatori che, confrontati con la gestione e l’utilizzazione degli spazi liberi, possono influenzarne lo sviluppo: poteri decisionali amministrativi, autorità e organizzazioni comunali, agglomerati e regioni, Confederazione e Cantoni, ma anche privati, investitori e pianificatori.
Comportamento nel traffico di gruppi specifici della popolazione – Evoluzione dal 1994 al 2010
Le valutazioni del microcensimento mobilità e trasporti, sulla base dei dati raccolti dal 1994, mostrano che il comportamento nel traffico degli anziani sta cambiando.
Cambiamenti climatici e sviluppo del territorio - Uno strumento utile per i pianificatori
Molti effetti collaterali dei cambiamenti climatici, come le ondate di caldo o la penuria di «neve garantita» nelle zone sciistiche a bassa quota, hanno un impatto sul territorio.
Regulierungskosten Baurecht
in tedesco
Oneri dei centri urbani e oneri speciali negli agglomerati
In media i centri urbani svizzeri devono sopportare oneri finanziari nettamente superiori rispetto agli altri Comuni del loro Cantone.
Sistemi di compensazione vantaggi-oneri
Il rapporto, che approfondisce gli otto progetti modello di «Sistemi di compensazione vantaggi-oneri», è stato elaborato sotto il profilo scientifico da Jürg Inderbitzin dell’Istituto di economia aziendale e regionale della Scuola universitaria professionale di Lucerna.
Reisezeiten und ÖV-Güteklassen
in tedesco
Potenziali di utilizzazione per uno sviluppo centripeto degli insediamenti
Progetti modello «Sviluppo sostenibile degli insediamenti»
Settori strategici degli agglomerati
Il rapporto, che approfondisce i progetti modello sui «Settori strategici degli agglomerati», è stato elaborato da Michèle Tranda-Pittion di TOPOS urbanisme, Ginevra e Pierre Feddersen di Feddersen&Klostermann, Zurigo.
Collaborazione regionale nel contesto città-campagna
Il rapporto, che approfondisce i sei progetti modello della «Collaborazione regionale nel contesto città-campagna», è stato elaborato da Georg Tobler (Büro für Stadt- und Agglomerationsentwicklung) e da Jürg Inderbitzin e Rabea Lamla (Istituto di economia aziendale e regionale della Scuola universitaria professionale di Lucerna).
Collaborazione a livello sovraregionale
Il rapporto, che approfondisce i cinque progetti modello della «Collaborazione a livello sovraregionale», è stato elaborato dal Prof. Daniel Kübler e da Céline Widmer dell’Istituto di scienze politiche dell’Università di Zurigo.
Nuove vie e alleanze per lo sviluppo sostenibile del territorio
La pubblicazione raccoglie le esperienze e i risultati incoraggianti dei 44 progetti modello realizzati nel periodo 2007-2011.
Abstimmung von Siedlung und Verkehr 2013
La Svizzera mira a uno sviluppo degli insediamenti e dei trasporti rispettoso dei principi dello sviluppo sostenibile.
Traffico del tempo libero in Svizzera – Evoluzione dal 1994 e analisi della flessione dal 2005 al 2010
Stando ai dati del Microcensimento mobilità e trasporti 2010, tra il 2005 e il 2010 la quota di traffico è diminuita di circa 5 punti percentuali, contro ogni previsione.
Quartieri in azione: un approccio plurale per uno sviluppo congiunto
La pubblicazione «Quartieri in azione: un approccio plurale per uno sviluppo congiunto» illustra undici progetti di sviluppo di quartiere.
Vers les IFF de demain, urbaines et multimodales
La problématique de l’accessibilité non motorisée des installations à forte fréquentation (IFF) s’inscrit dans un questionnement plus large qui est celui de la place du piéton dans les territoires de périphérie.
Scheda Informativa Mobilità pendulare 2010
Considerati gli ultimi 16 anni, la popolazione residente in Svizzera effettua spostamenti sistematici più lunghi e con tempi di percorrenza più elevati.
Rafforzare la dimensione economica della politica degli agglomerati della Confederazione
Gli strumenti attualmente esistenti permettono di rafforzare la dimensione economica della politica degli agglomerati della Confederazione, a condizione che questi vengano correttamente impiegati e che vi sia un maggiore coordinamento e una maggiore valorizzazione delle conoscenze.
Adattamento ai cambiamenti climatici nelle città svizzere
Data la loro densità demografi ca, edifi catoria e infrastrutturale, le città svizzere sono particolarmente colpite dai cambiamenti climatici.
Raccordement des installations de loisirs au réseau de transport
Rapport de l'expertise sur le recul du trafic de loisirs, résumé en français
Les défis urbains, du point de vue de la Confédération
La Confederazione ha fatto elaborare un rapporto volto a individuare le principali sfide in ambito urbano.
Stated Preference-Befragung (SP-Befragung) 2010 zum Verkehrsverhalten im Personenverkehr
Per spiegare meglio la reazione delle persone, in termini di mobilità, a cambiamenti nell'offerta di trasporto, inclusi i prezzi, è stato condotto, su commissione dell'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) e con l'appoggio di alcuni Cantoni e delle FFS, un sondaggio con questionari di tipo Stated-Preferences (SP, Inchiesta Stated Preference 2010 sul comportamento della popolazione in materia di traffico di passeggeri).
Monitoring Bauen ausserhalb Bauzonen
Al di fuori delle zone edificabili delimitate per legge è possibile costruire solo a determinate condizioni. Un'analisi commissionata dall'ARE e basata sui dati disponibili più recenti indica che in Svizzera circa un quarto di tutti gli edifici e circa il 7 per cento di tutte le abitazioni si trovano al di fuori delle zone edificabili.
Promotion économique et développement durable dans les cantons
20 ans après la Conférence de Rio sur l'environnement et le développement, l'ARE a mené une enquête, pour dresser un portrait de l'intégration du développement durable dans la promotion économique des cantons. Un état de la situation des conditions-cadres a été tiré, un catalogue de bonnes pratiques et des recommandations ont été élaborés.
Progetti modello «Sinergie nello spazio rurale»
L’opuscolo sui progetti modello «Sinergie nello spazio rurale» riassume i sei temi principali e i tredici progetti e informa riguardo all’utilità e alle conoscenze acquisite che la Confederazione e le Regioni possono desumere dai Progetti modello.
Progetto territoriale Svizzera
Il Progetto territoriale Svizzera costituisce una base di riferimento e un aiuto decisionale per lo sviluppo del territorio nel nostro Paese.
Mescolanza sociale e sviluppo dei quartieri: tra esigenza e fattibilità
Questo studio propone un’analisi critica della nozione di mescolanza sociale come obiettivo di sviluppo di un quartiere e serve come spunto di riflessione per l’elaborazione e la realizzazione di un approccio globale volto a valorizzare le zone abitative esistenti.
RPLP et choix de l’itinéraire
L'introduction de la RPLP en 2001 n'a pas eu pour conséquence un transfert du trafic poids lourds des autoroutes sur le réseau routier subordonné. Il ressort d'une étude commandée par l'Office fédéral du développement territorial ARE et portant sur onze itinéraires que, exception faite de deux cas, on n'a pas observé de report sur les routes cantonales.
Quartieri sostenibili - Sfide e opportunità per lo sviluppo urbano
Lo scopo di questa pubblicazione è presentare in sintesi cosa si intende per quartiere sostenibile, offrire una panoramica dei progetti in corso in questo campo, introdurre il metodo di valutazione e lo strumento Quartieri sostenibili by Sméo.
Programma Progetti urbani – Integrazione sociale nelle zone abitative
L’opuscolo dà la possibilità di conoscere più da vicino il Programma Progetti urbani. Il documento presenta una panoramica di tutti i progetti selezionati per la prima fase pilota (2008-2011) col contesto comunale, le sfide principali ed è corredato da immagini che ritraggono le varie zone abitative.
Evaluation de la politique des agglomérations de la Confédération 2002-2009
Rapport final (in francese)
Abitazioni secondarie: Guida alla pianificazione
La guida alla pianificazione illustra ai Cantoni le possibilità di gestire lo sviluppo delle abitazioni secondarie e contiene raccomandazioni in merito all'attuazione della pianificazione direttrice a livello regionale e comunale.
Desserte et accessibilité en Suisse avec les transports publics et le trafic individuel motorisé
Une bonne accessibilité peut contribuer à améliorer l'attractivité d'un site. Par conséquent, la desserte est un élément déterminant tant pour l'économie régionale que pour l'aménagement du territoire. L’Office fédéral du développement territorial ARE a analysé la desserte en transports en Suisse.
Projets-modèles de la politique des agglomérations de la Confédération: bilan 2002-2007
La présente publication fournit une vue d'ensemble des projets-modèles soutenus par la Confédération entre 2002 et 2007.
Recommandations pour la planification d’installations éoliennes
Ces recommandations constituent un document de travail pour évaluer et traiter les projets d'installations éoliennes dans le cadre de l'aménagement du territoire.
Telefonia mobile: Guida per Comuni e Città
La presente pubblicazione intende essere un aiuto decisionale e può servire alle autorità competenti come opera di riferimento. Spiega le basi tecniche e illustra, sulla base di esempi, come affrontare i casi in conformità con le esigenze della pianificazione del territorio, come scegliere le ubicazioni appropriate e come seguire le corrette procedure.
Concezione per lo sviluppo centripeto degli insediamenti
Uno dei principali obiettivi della Confederazione è la promozione di una pianificazione gestita in modo partecipativo volta a uno sviluppo centripeto degli insediamenti.
Strategia Traffico del tempo libero
La Svizzera ha dunque un forte interesse sia economico sia sociale nel mettere a punto un sistema di traffico del tempo libero che funzioni efficientemente non solo in prossimità delle zone abitate, ma anche nelle aree adibite ai servizi e nelle località turistiche.
Monitoraggio dello spazio urbano svizzero – analisi delle città e degli agglomerati
L’ARE ha avviato un paio d’anni fa, congiuntamente alla politica degli agglomerati della Confederazione, il monitoraggio dello spazio urbano svizzero. Ben 16 studi tematici hanno esaminato gli aspetti salienti e gli sviluppi più importanti dello spazio urbano.
Statistica delle zone edificabili della Svizzera 2007
Il primo studio ufficiale sulla «Statistica delle zone edificabili della Svizzera» fornisce una panoramica sulle superfici e sulle ubicazioni delle zone edificabili in Svizzera.
Monitoring Urbaner Raum Schweiz: Funktionale Spezialisierung im schweizerischen Städtesystem
in tedesco
Riqualificazione delle aree industriali e artigianali dismesse: Misure di promozione
Le aree industriali e artigianali dismesse sono una preziosa «riserva» di zone edificabili. Dagli anni 1980, l‘industria svizzera ha conosciuto processi di concentrazione e trasformazione sempre più rapidi che hanno portato a un (parziale) abbandono dei siti industriali e artigianali.
Monitoring Urbaner Raum Schweiz: Stellung der Schweizer Grosszentren im europäischen Städtesystem
in tedesco
Monitoraggio dello spazio urbano svizzero: Mercato degli alloggi
Lo studio tematico A4 si concentra sulla struttura del mercato immobiliare e fornisce informazioni sul genere di abitazioni e edifici abitativi nei diversi tipi di spazio.
Piano settoriale Superfici per l'avvicendamento delle colture – Guida 2006
La Confederazione e i Cantoni si impegnano a mantenere superfici coltive adeguate per l’agricoltura. Nel contempo, l’urbanizzazione necessita di sempre maggiori spazi; ciò significa che la pressione sui terreni agricoli di buona qualità aumenta. Con il Piano settoriale «Superfici per l’avvicendamento delle colture» è stato creato uno strumento per affrontare questo problema. La guida relativa al Piano, pubblicata, sarà utile per la ricerca di soluzioni adeguate.
Monitoring Urbaner Raum Schweiz: Soziodemographische Struktur der Agglomerationsbevölkerung
in tedesco
Raccomandazioni - concernenti la pianificazione del territorio e i pericoli naturali
Nell’estate del 2005, le piene hanno seriamente danneggiato o distrutto numerosi insediamenti e molteplici infrastrutture. Benché non sia possibile proteggersi in modo assoluto dagli eventi estremi, la pianificazione del territorio può contribuire notevolmente a ridurre i danni e i rischi.
Monitoraggio dello spazio urbano svizzero: Specializzazione economica nello spazio urbano
Il presente studio tematico A2, relativo all’osservazione dello spazio urbano svizzero, offre una panoramica sul significato delle città come luogo di lavoro e sulla specializzazione dell’economia nelle varie aree parziali dello spazio urbano.
Rapporto sviluppo territoriale 2005
La Svizzera, così come il resto del mondo, si trova oggi in una fase di rapidi cambiamenti. Occorre agire con determinazione e avere la volontà di sviluppare nuovi orizzonti.
Monitoraggio dello spazio urbano svizzero: Oneri dei centri urbani
Lo studio tematico A9 presenta, per la prima volta, importanti aspetti degli oneri dei centri urbani relativi agli agglomerati medi e grandi della Svizzera.
Monitoraggio dello spazio urbano svizzero: Traffico d'agglomerato
La sistemazione e lo sviluppo dei sistemi di trasporto continuano a caratterizzare notevolmente lo sviluppo territoriale negli agglomerati e nelle regioni limitrofe.
Brachliegende Schweiz - Entwicklungschancen im Herzen von Agglomerationen
in tedesco e francese
Nicht-städtisch, rural oder peripher – wo steht der ländliche Raum heute?
in tedesco e francese
L’aménagement territoire en Suisse
in francese, tedesco e inglese
Giornate senz’auto - Cronistoria, esempi e attuazione
Questa pubblicazione rappresenta un contributo del nostro Ufficio per il promovimento di questi avvenimenti. In effetti, le giornate senz’auto seguono l’orientamento del nostro lavoro a favore di una mobilità nel tempo libero più sostenibile.
Monitoraggio dello spazio urbano svizzero: Aree metropolitane
Nell’ambito della valutazione del censimento federale della popolazione 1990, si è quindi dovuto ricorrere per la prima volta a una nuova categoria di spazio atta a definire gli agglomerati limitrofi legati tra loro da intensi flussi pendolari: l'area metropolitana.
Monitoraggio spazio urbano svizzero: Sviluppo centripeto e rinnovamento degli insediamenti
Lo sviluppo centripeto degli insediamenti - vale a dire, uno sfruttamento più intensivo delle superfici d’insediamento esistenti, tutelando la migliore qualità insediativa possibile-rappresenta un obiettivo centrale della pianificazione del territorio in Svizzera.
Monitoraggio spazio urbano svizzero: Sviluppo delle città e degli agglomerati svizzeri
In Svizzera, come in numerosi altri Paesi europei, gli scorsi decenni sono stati caratterizzati da una forte urbanizzazione. La crescita degli agglomerati è una conseguenza di questo processo.
Monitoraggio spazio urbano svizzero: Spazio urbano e spazio rurale a confronto
Negli anni Novanta, la tendenza all’urbanizzazione in Svizzera era inarrestabile. Attualmente, gran parte della popolazione residente nel nostro Paese (73%) vive «in città».
Installations à forte fréquentation
in francese, con riassunto in italiano
Politica degli agglomerati della Confederazione
Il presente rapporto propone una serie di misure per una politica degli agglomerati della Confederazione. Esso illustra la problematica urbana sulla scorta di numerosi studi e ricerche pubblicati negli scorsi anni, stabilisce gli obiettivi e una strategia per l’agire della Confederazione, propone una serie di misure concrete per le politiche federali interessate e segnala le misure già in atto.