Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030

Nella sua Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030 (SSS 2030), il Consiglio federale illustra quali ambiti tematici prioritari intende fissare nei prossimi dieci anni ai fini dell’attuazione dell'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. La SSS 2030 e il relativo piano d’azione 2021-2023 sono stati adottati dal Consiglio federale il 23 giugno 2021.

Priorità per l'attuazione dell'Agenda 2030

Nella SSS 2030 il Consiglio federale determina le linee guida per la sua politica in materia di sostenibilità e sancisce lo sviluppo sostenibile come un importante requisito per tutti gli ambiti politici della Confederazione. La Strategia presenta ora un orizzonte temporale di dieci anni invece dei quattro finora adottati nelle strategie precedenti. L’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile (Agenda 2030) con i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) costituisce il quadro di riferimento.

La SSS 2030 è principalmente uno strumento di coordinamento tra gli ambiti politici e mira in particolare a orientare sempre di più le numerose attività settoriali della Confederazione verso uno sviluppo sostenibile. Si tratta di una strategia trasversale in cui sono formulate le linee guida per la politica federale e stabiliti gli obiettivi da raggiungere entro il 2030 nonché gli orientamenti strategici con i corrispondenti ambiti tematici politici prioritari. Tutti gli Uffici federali sono invitati a contribuire, nel quadro delle proprie competenze, alla realizzazione dell’Agenda 2030 e della SSS 2030, e a integrare i principi e gli obiettivi, in esse stabiliti, nei loro processi correnti di pianificazione, di gestione del budget e di definizione degli indirizzi politici.

Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030 in sintesi
Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030 in sintesi

La Strategia definisce le priorità della politica della sostenibilità del Consiglio federale in quegli ambiti tematici prioritari per i quali, nell'ottica dell'attuazione dell'Agenda 2030, sussiste ancora a livello federale una particolare necessità di intervento e coordinamento tra i diversi settori politici. Per queste ragioni il Consiglio federale ha definito tre ambiti tematici principali: «Consumo e produzione sostenibili», «Clima, energia e biodiversità» e «Pari opportunità e coesione sociale».

La Strategia indica inoltre come la società civile, l'economia, il mercato finanziario, la formazione, la ricerca e l'innovazione possano far progredire, in quanto «motori», lo sviluppo sostenibile e quali sono al riguardo le condizioni quadro necessarie. Infine, definisce anche il contributo che la Confederazione deve fornire nel suo ruolo esemplare.

Molti piani d’azione, strategie e misure esistenti in tutti gli ambiti politici, stabiliti nel quadro dei relativi processi decisionali regolari, apportano un importante contributo all’attuazione dell’Agenda 2030 e della Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030. In aggiunta, il Consiglio federale ha adottato un Piano d’azione 2021-2023 relativo alla SSS 2030. Esso completa, in modo mirato, gli strumenti esistenti della Confederazione tramite ulteriori misure in ambiti in cui permangono delle lacune o che richiedono un rafforzamento della collaborazione trasversale.

Documenti


Documento aggiuntivo al rapporto sull’attuazione della Strategia per uno sviluppo sostenibile (PDF, 167 kB, 06.12.2013)Strategia per uno sviluppo sostenibile 2012-2015 - Panoramica sullo stato di attuazione delle misure del piano d’azione

Forum sviluppo territoriale 1/16: Strategia per uno sviluppo sostenibile 2016 – 2019 (PDF, 5 MB, 17.06.2016)Un contributo alla realizzazione della nuova Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030

Contatto

Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE

agenda2030@are.admin.ch

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/nachhaltige-entwicklung/politik-und-strategie/strategie-nachhaltige-entwicklung-2016-2019.html