Plasmiamo la Svizzera del futuro
L'ARE si occupa dello sviluppo territoriale della Svizzera, della mobilità di domani e dell'attuazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Attualità
Comunicati stampa
Trasporti ’45: il Consiglio federale definisce l’ulteriore ampliamento delle infrastrutture
Nella sua seduta dell’8 ottobre 2025 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto di perizia del Politecnico federale di Zurigo inerente al futuro sviluppo delle infrastrutture di trasporto. L’analisi indipendente indica i progetti che da un punto di vista tecnico devono essere realizzati in via prioritaria entro il 2045. Il Consiglio federale ha inoltre stabilito i prossimi passi per le future fasi di potenziamento della rete ferroviaria e stradale e del programma Traffico d’agglomerato. Per l’ampliamento della rete ferroviaria il DATEC dovrà elaborare una variante che presuppone risorse finanziarie aggiuntive.
Il Consiglio federale agevola la costruzione di alloggi adeguando le regole sulla protezione degli insediamenti
Per rispondere alla crescente domanda di alloggi e alle sfide della transizione energetica, il Consiglio federale intende semplificare e accelerare l’esame di numerosi progetti di pianificazione e costruzione. Nella seduta del 26 settembre 2025 ha incaricato l’Amministrazione federale di attuare una serie di misure volte a migliorare e precisare l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS). Le misure sono state definite nel corso di una tavola rotonda condotta dall’Ufficio federale della cultura (UFC), alla quale hanno partecipato la Confederazione, i Cantoni, le Città e i Comuni, il settore privato e la società civile.
Il Consiglio federale approva la quarta serie di schede di coordinamento del Piano settoriale militare
Sulla base della parte programmatica del Piano settoriale militare del mese di dicembre 2017, nella sua seduta del 26 settembre 2025 il Consiglio federale ha adottato la quarta serie di schede di coordinamento. Questa serie comprende 19 ubicazioni militari. Le schede di coordinamento definiscono le condizioni quadro per l’utilizzazione e i perimetri delle ubicazioni interessate. Sono vincolanti per le autorità di Confederazione, Cantoni e Comuni.