Programma Traffico d‘agglomerato
Tramite il programma Traffico d’agglomerato (PTA), la Confederazione sostiene finanziariamente progetti nel settore dei trasporti nelle città e negli agglomerati della Svizzera. A beneficiare dei contributi federali sono quegli agglomerati che hanno saputo armonizzare in maniera efficace, grazie ai loro programmi d’agglomerato, la politica dei trasporti con lo sviluppo degli insediamenti. I programmi d’agglomerato costituiscono un pilastro importante della politica degli agglomerati della Confederazione e dello sviluppo del territorio sostenibile della Svizzera.
Sviluppo armonioso dei trasporti e degli insediamenti
Il sistema dei trasporti e lo sviluppo degli insediamenti sono strettamente interconnessi: nuove offerte nell’ambito dei trasporti provocano un’ulteriore crescita degli insediamenti, mentre invece lo sviluppo degli insediamenti causa un maggiore volume di traffico, comportando un sovraccarico delle infrastrutture di trasporto. Attraverso il PTA la Confederazione promuove una pianificazione coerente dei trasporti e degli insediamenti negli agglomerati. Incoraggia così lo sviluppo degli insediamenti verso l’interno superando le frontiere comunali, cantonali e nazionali e ampliando l’offerta dei trasporti laddove sussiste una reale necessità.
Ecco perché il PTA è necessario
La maggior parte degli ingorghi e il massimo sovraccarico nei trasporti pubblici si registrano attualmente negli agglomerati. In futuro la popolazione e il numero di posti di lavoro nelle aree urbane conosceranno un incremento superiore alla media. Ciò comporterà un ulteriore aumento del traffico:treni, tram o autobus sovraccarichi, strade sempre più congestionate o mancanza di spazio per il traffico pedonale e ciclistico. Per poter far fronte anche in futuro al volume di traffico sono necessari investimenti mirati a livello delle infrastrutture di trasporto degli agglomerati e uno sviluppo centripeto degli insediamenti che, nella misura del possibile, provochino poco traffico supplementare. Il PTA entra in gioco proprio qui: contribuisce in modo significativo affinché anche in futuro negli agglomerati urbani la rete di trasporto sia funzionale.
Uno strumento di pianificazione forte, garantito a lungo termine
Il PTA consente a città e agglomerati di superare e finanziare le grandi sfide legate all’aumento del traffico e degli insediamenti. Grazie alle chiare direttive pianificatorie e ai cofinanziamenti del PTA si realizzano progetti con effetti migliori sul lungo periodo. Nello scorso decennio, attraverso il sostegno del PTA oltre l’80 per cento degli agglomerati ha potuto ampliare l’efficacità della propria rete di trasporti. Il PTA ha più volte dato prova di essere uno strumento di successo della politica dei trasporti svizzera. Di conseguenza, nel febbraio del 2017, dopo l’approvazione di popolo e Cantoni alla creazione del fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato, il finanziamento ha potuto essere assicurato a lungo termine. Per i programmi di 4a generazione il Consiglio federale propone un cofinanziamento complessivo di 1,6 miliardi di franchi per i 32 programmi d'agglomerato.
Programmi d'agglomerato attuali
Programmi d'agglomerato di 6a generazione
Il 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha deciso diversi adeguamenti volti a facilitare l'attuazione dei programmi d'agglomerato e a ridurre l'onere amministrativo. Tra le altre cose, sarà più semplice contabilizzare le misure di modesta entità, il paesaggio viene preso in considerazione come tema trasversale sia nel settore dei trasporti che in quello degli insediamenti e verrà soppressa la cosiddetta deduzione di attuazione. Tutte le modifiche entreranno in vigore il 1° agosto 2025.
Programmi d'agglomerato di 5a generazione
42 agglomerati hanno presentato un programma entro il termine stabilito, ovvero oltre 10 in più rispetto alla 4a generazione.
