Con il Programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile, la Confederazione sostiene progetti innovativi di istituzioni pubbliche e private in tutta la Svizzera.

L'attuazione dell'Agenda 2030 comporta grandi sfide anche in Svizzera. Per raggiungere gli obiettivi fissati dal Consiglio federale nella Strategia per lo sviluppo sostenibile 2030 sono necessari approcci innovativi, concreti e locali. Il programma di incentivazione si concentra quindi principalmente su idee stimolanti che possono essere trasferite anche ad altre regioni o contesti.Il bando di concorso per i progetti viene pubblicato ogni anno tra maggio e settembre e le attività dei progetti vengono realizzate l'anno successivo.
Bando di concorso 2025-2026: “Luoghi vivibili e sostenibili”
Quest'anno, il programma di incentivazione ha come tema “Luoghi vivibili e sostenibili”. Questa priorità tematica riguarda soprattutto l'OSS 11: Città e comunità sostenibili e l’OSS 15: Vita sulla terra.
State progettando la riqualificazione di un luogo per rafforzare la sostenibilità ecologica, economica o sociale della nostra vita quotidiana? Avete idee su come promuovere la sostenibilità nella progettazione e nell'utilizzo a lungo termine del nostro ambiente di vita? Desiderate testare metodi innovativi per la pianificazione partecipativa e collaborativa di progetti locali?
Cerchiamo progetti innovativi per la pianificazione, la progettazione e l'utilizzo sostenibili del nostro ambiente di vita.
Il bando di concorso di quest'anno si ispira al Sistema Davos per la qualità nella cultura della costruzione e viene organizzato in collaborazione con l'Ufficio federale della cultura (UFC).
I progetti devono contribuire all’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e tenere conto delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (responsabilità ecologica, solidarietà sociale e capacità economica) in modo equilibrato e integrato. Per garantire il buon esito dei progetti occorre tenere conto dei criteri di qualità per la cultura della costruzione.
Termine di partecipazione
I dossier devono essere presentati entro il 30 settembre 2025.
Documentazione da presentare
Per informazioni dettagliate sui criteri e sui requisiti dei progetti, si prega di consultare la “Documentazione per il bando di concorso 2025-2026”. Per presentare una richiesta, occorre registrarsi online e inviare per via elettronica il “Modulo per la presentazione della richiesta 2025-2026” compilato.
Temi e ulteriori aiuti finanziari
- 2024-2025: Insieme per un maggiore impatto
- 2023-2024: Abitare sostenibile
- 2022-2023: partecipazione sostenibile
- 2021-2022: una società parsimoniosa nell’uso delle risorse
- 2020-2021: Stili di vita sostenibili – un vantaggio per il clima e la biodiversità
- 2019-2020: Pari opportunità
- 2018-19: Consumo responsabile
- 2017: Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile
- 2016 per un'alimentazione sostenibile
- 2015 per una maggiore qualità di vita nei quartieri
Contatto
Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE