Passare al contenuto principale

Pubblicato il 13 luglio 2013

ONU – le pietre miliari dello sviluppo sostenibile

A livello internazionale, l’ONU è stata la principale iniziatrice e promotrice dello sviluppo sostenibile. Gli accordi sottoscritti in questo contesto rappresentano, per i processi inerenti allo sviluppo sostenibile nel mondo intero, un insieme di regole di ordine superiore.

Qui di seguito sono elencati le conferenze, i rapporti e gli accordi più importanti delle Nazioni Unite.

2012: Conferenza sullo sviluppo sostenibile «Rio+20»

2002: Vertice mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, Johannesburg

1997: Conferenza Rio+5, New York

1992: Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo, Rio de Janeiro

1987: Rapporto Brundtland

1972: Conferenza delle Nazione Unite sull'ambiente umano, Stoccolma

Diversi programmi e organizzazioni dell'ONU si impegnano in singoli (o in diversi) settori dello sviluppo sostenibile, quali ad esempio il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP), l'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) o il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (PNUS). 

La  Commissione ONU per lo sviluppo sostenibile (UN-Commission on Sustainable Development, CSD) era incaricata di attuare l'Agenda 21 e la dichiarazione di Rio sull'ambiente e lo sviluppo, nonché di promuovere e vigilare sul cosiddetto "Johannesburg Plan of Implementation (JPOI)". Questa Commissione era sostituito per un forum politico di alto livello (High Level Political Forum on sustainable development, HLPF) il 24 settembre. Il forum vigila sull'attuazione dello sviluppo sostenibile.