Politiche per gli agglomerati e le aree rurali
Con la politica per gli agglomerati e la politica per le aree rurali e le regioni montane, la Confederazione intende rafforzare i diversi spazi presenti in Svizzera. A tale scopo il Consiglio federale ha adottato un rapporto con una strategia fino al 2031 nonché un piano d’azione.
Strategia 2024+: una visione e cinque obiettivi
Grazie a uno sviluppo territoriale coerente, la Confederazione, i Cantoni, le Città e i Comuni si adoperano per una Svizzera sostenibile che abbia centri forti e regioni competitive.
Visione
- Le politiche settoriali con incidenza territoriale promuovono la cooperazione orizzontale e verticale.
- I centri e le aree circostanti – sia nelle zone urbane che in quelle rurali – si mettono in rete.
- Gli attori pensano e agiscono in spazi funzionali, sfruttano le sinergie, riducono i conflitti esistenti e ne evitano di nuovi.
- Le regioni identificano, sfruttano e rafforzano il loro potenziale.
Obiettivi
- garantire un’elevata qualità di vita per la popolazione:
- rafforzare l’attrattiva economica e la competitività,
- proteggere, tutelare e valorizzare il paesaggio e le risorse naturali all’interno e all’esterno degli insediamenti,
- promuovere la protezione del clima e l’adattamento ai cambiamenti climatici,
- rafforzare la diversità sociale e la coesione delle regioni.
Piano d’azione 2024+
Il piano d’azione sviluppa ulteriormente tre misure esistenti:
- Sviluppo del Programma Traffico d’agglomerato (PTA)
- Programma Progetti modello per uno sviluppo sostenibile del territorio
- nell’ambito della gestione delle conoscenze la Confederazione ha definito quattro misure: La piattaforma regiosuisse, la Rete quartieri vitali, il Cercle Régional nonché il monitoraggio dello sviluppo territoriale in Svizzera.
A queste misure se ne aggiungono tre nuove:
- gli Uffici federali responsabili delle politiche settoriali mostrano in che modo contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi della politica per gli agglomerati e della politica per le aree rurali e le regioni montane,
- trasferimento di esperienze dai progetti modello,
- processo di sviluppo dell’area rurale.
Attuazione
Il Consiglio federale incarica l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) e la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) di attuare il piano d’azione, nei periodi di legislatura 2024–2027 e 2028–2031. La responsabilità dell’attuazione delle singole misure è ripartita in funzione delle misure. L’attuazione coinvolge gli organi elencati di seguito:
- per la collaborazione verticale tra Confederazione, Cantoni, Città e Comuni è competente la Conferenza tripartita (CT), che assume il ruolo di gruppo di sondaggio,
- Conferenza sull’assetto del territorio (CAT)
- il Consiglio per l’assetto del territorio (COTER)
