In Svizzera la pianificazione territoriale non spetta unicamente alla Confederazione: si tratta di un’attività complessa, che coinvolge diversi attori. Per questa ragione, il 2 giugno 1997 è stato istituito il Consiglio per l’assetto del territorio.
Il COTER è una commissione extraparlamentare permanente, che offre consulenza al Consiglio federale e alle unità amministrative competenti in materia di politica regionale e sviluppo del territorio, ossia la Segreteria di Stato dell'economia (SECO) e l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), sulle questioni fondamentali della politica di assetto del territorio. In quest’ambito il Progetto territoriale Svizzera riveste un’importanza fondamentale.
Compiti
La Commissione valuta l’evoluzione del territorio allo scopo di definire e sviluppare politiche territoriali incisive; in particolare si occupa delle attività seguenti:
- riconoscere tempestivamente gli sviluppi territoriali più importanti, e determinare l’importanza dei fattori di influenza;
- rilevare le lacune conoscitive;
- garantire il coordinamento dell’amministrazione e degli specialisti;
- valutare le opzioni di intervento;
- definire nuove strategie in materia di assetto del territorio;
- emanare raccomandazioni per l’attuazione strategica.
Ogni terzo anno di legislatura, il COTER indirizza al Consiglio federale un rapporto concernente le macrotendenze dello sviluppo territoriale in Svizzera.
Membri
Il Consiglio federale nomina i membri del COTER. Le direzioni della SECO, dell’ARE e dell’Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) partecipano alle attività della Commissione con voto consultivo.
Documenti
Représentation schématique des quatre types de territoire de la Suisse (PDF, 386 kB, 01.05.2019)Mégatrends et développement territorial en Suisse : illustration 1 (in francese)
Basi legali
Link