Sviluppo e pianificazione del territorio
- Strategia e pianificazione
- Progetto territoriale Svizzera
- Concezioni e piani settoriali
- Piani direttori cantonali
- Sviluppo del paesaggio
- Pubblicazioni
- Diritto pianificatorio
- Programmi e progetti
- Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio
- Progetti modello 2020-2024
- News
- Manifestazioni e documenti
- La digitalizzazione a disposizione del servizio universale
- Valli di montagna ticinesi (TI): ripensare un territorio per l’anzianità
- Regione progressiva di Zurzibiet (AG): sfruttare la digitalizzazione quale nuova qualità locale
- Alto Vallese (VS): un centro di supporto regionale a sostegno dei Comuni
- Oberwinterthur (ZH): digitalizzazione del comprensorio di sviluppo urbano Neuhegi
- Garantire il servizio universale digitale con il dialogo: «comunità interconnesse» nel Cantone di Uri
- Promuovere strategie integrali di sviluppo
- Weinland zurighese: sviluppo regionale integrale strutturato in rete
- Regioni di montagna resilienti: sfruttare i punti di forza della regione dell’Alto Vallese
- Senso di appartenenza dopo la fusione: il Comune di Ilanz/Glion (GR) più integrato grazie alla partecipazione
- Strategia integrale 2050: sviluppare congiuntamente la regione di Zurigo e i dintorni
- «Cintura verde»: un paesaggio che circonda la città e l’agglomerato di Berna
- Dare maggiore valenza al paesaggio
- Château-d’Oex (VD): come rendere i paesaggi della regione una risorsa per gli anziani
- Luoghi di riposo e di ascolto – Vivere la qualità acustica nella valle della Limmat (AG e ZH)
- Tobelwelt Sitter (SG): unità di intenti nella gestione dei paesaggi sulla porta di casa
- Richiamare l’attenzione sui tesori naturali e culturali nei pressi di Sion (VS)
- Valsot (GR): passeggiare e misurare i valori aggiunti di un paesaggio rurale tradizionale
- Valposchiavo (GR): salvaguardare nel tempo i valori paesaggistici per le generazioni future
- Rafforzare la consapevolezza per il giardino dell’agglomerato di Langenthal (BE)
- Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri
- Rilevare i collegamenti pedonali nella regione di Frauenfeld (TG) grazie alle conoscenze e ai sentieri di tutti i giorni
- Hohrainli, Kloten (ZH): sviluppare una densificazione qualitativa degli spazi esterni
- Terre di Pedemonte (TI): le strade di quartiere come potenziale spazio di vicinato
- Rafforzare l’attrattiva dei centri urbani riducendo il traffico pendolare (BE, JU, NE e VD)
- Zone d’incontro: sfruttare meglio il potenziale sulla porta di casa a Berna e a Zurigo
- Esaminare le esigenze in materia di alloggi e di spazio libero: il comprensorio in via di sviluppo di Stettenfeld, Riehen (BS)
- «Milvignes Mobilise» (NE): unire in modo sostenibile tre nuclei
- Yverdon-les-Bains (VD): uno spazio pubblico accessibile per tutti in cinque minuti
- Cambiamento demografico: progettare lo spazio abitativo e vitale di domani
- Hasliberg (BE): alloggi generazionali e rete di cure per collegare il Comune montano
- Rete Westfeld: alloggi e spazi vitali integrativi a Basilea-Ovest
- Ricominciare nella seconda metà della vita: strategia sugli alloggi nelle regioni di Albula e Prättigau/Davos (GR)
- Investimenti a misura di anziani: edifici e territori per la terza età (TI/GR)
- Un prototipo per quattro generazioni: habitat evolutivo a Ginevra
- Adattare le abitazioni di un quartiere losannese agli e con gli anziani (VD)
- Progetti modello 2014-2018
- Progetti modello 2007-2011
- Collaborazione regionale
- Settori strategici degli agglomerati
- Potenziali di utilizzazione per uno sviluppo centripeto degli insediamenti
- Turismo rurale sostenibile
- Energie rinnovabili
- Rivalutazione e valorizzazione della natura e del paesaggio
- Sistemi di compensazione vantaggi-oneri
- Coordinamento delle funzioni territoriali: gestione del territorio
- Collaborazione a livello sovraregionale
- Progetti modello 2002-2007
- Pubblicazioni
- Progetti modello 2020-2024
- Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio
- Basi e dati
- Organi di coordinamento e cooperazione
- Pubblicazioni
Mobilità
- Strategia e pianificazione
- Programmi e progetti
- Programma Traffico d‘agglomerato
- Piattaforme dei trasporti
- Monitoraggio dell’Asse del San Gottardo
- Effetti territoriali delle infrastrutture di trasporto
- Centro di servizi per la mobilità
- Basi e dati
- I costi e i benefici esterni dei trasporti
- Costi dovuti alla congestione dell'infrastruttura di trasporto
- Finanziamento dei trasporti
- Tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni
- Microcensimento mobilità e trasporti
- Scelta modale
- Modellizzazione del traffico
- Modello nazionale per l'utilizzazione delle superfici
- Prospettive di traffico 2050
- Pubblicazioni
Agglomerati e aree rurali
- Strategia e pianificazione
- Programmi e progetti
- Basi e dati
- Organi di coordinamento e cooperazione
- Pubblicazioni
Sviluppo sostenibile
- Politica di sostenibilità
- Strategia e rapporti
- Valutazione e dati
- Programmi e progetti
- Programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile
- Iscrizione Programma di incentivazione 2023-2024: Abitare sostenibile
- Programma di incentivazione 2021-2022: una società parsimoniosa nell’uso delle risorse
- Programma di incentivazione 2020-2021: Stili di vita sostenibili – un vantaggio per il clima e la biodiversità
- Programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile 2019-2020: Pari opportunità
- Programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile 2018-19: Consumo responsabile
- Programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile 2017: Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile
- Programma di incentivazione 2016 per un'alimentazione sostenibile
- Programma di incentivazione 2015 per una maggiore qualità di vita nei quartieri
- La Confederazione come esempio da seguire
- Programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile
- Coordinazione et collaborazione
- Pubblicazioni
Cooperazione internazionale
- La Convenzione delle Alpi
- Presidenza svizzera
- Temi prioritari
- MoVe the Alps - Conferenza sul cicloturismo nella regione alpina
- Edilizia di qualità nel rispetto del clima – Conferenza «Constructive Alps» sull’architettura alpina
- MoVe - Educazione ambientale lungo i fiumi transfrontalieri
- Constructive Alps - 6° edizione
- Un piano d'azione transnazionale per una mobilità rispettosa del clima nelle Alpi
- Le città alpine come chiave per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi
- Gli organi e gruppi di lavoro tematici
- Gli strumenti di lavoro
- Programmi e progetti
- Organi di coordinamento e cooperazione
Media e pubblicazioni
- Comunicati stampa
- Servizio stampa
- News e social media
- Manifestazioni
- Pubblicazioni
- Forum sviluppo territoriale
- Newsletter Intra-Info
- Concorsi
- Accesso ai documenti ufficiali
L'ARE