Efficacia e monitoraggio

Ai sensi dell'articolo 19 della legge sulle abitazioni secondarie (LASec) l'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) e la Segreteria di Stato dell'economia (SECO) devono presentare periodicamente al Consiglio federale un rapporto sugli effetti e sull'attuazione della LASec. Il primo rapporto era stato consegnato quattro anni dopo l'entrata in vigore della legge. L'ARE e la SECO collaborano strettamente dalla fine del 2017, anche per quanto riguarda il monitoraggio.

Documenti

09.05.2023

Cambiamenti di destinazione da abitazione primaria a secondaria in aumento, crescono i cambiamenti strutturali nelle regioni di montagna

La legge sulle abitazioni secondarie (LASec) sta producendo i suoi effetti: la costruzione di nuove abitazioni secondarie è stata in gran parte bloccata. È quanto emerge in sintesi dal monitoraggio dell'impatto della LASec condotto congiuntamente dall'Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE e dalla Segreteria di Stato dell'economia SECO. Gli effetti della legge sull'edilizia e sull'industria alberghiera sono minimi. D'altro canto, per gli abitanti del luogo e la forza lavoro delle regioni di montagna è diventato difficile trovare alloggi a prezzi accessibili. Questa situazione non è tuttavia dovuta solo alla LASec.


Wirkungsanalyse Zweitwohnungsgesetz: Evaluation des Vollzugs (PDF, 2 MB, 01.09.2020)Schlussbericht: Zusammenfassung des Vorgehens und der Ergebnisse, Aufzeigen von Handlungsbedarf und Empfehlungen (in tedesco)

Wirkungsanalyse Zweitwohnungsgesetz: Analyse der Auswirkungen mit betrieblichem Fokus (PDF, 4 MB, 31.08.2020)Schlussbericht an das Staatssekretariat für Wirtschaft (SECO); in tedesco


Wirkungsanalyse Zweitwohnungsgesetz: Vorstudie (PDF, 684 kB, 29.05.2019)Schlussbericht an das Bundesamt für Raumentwicklung (ARE) und das Staatssekretariat für Wirtschaft (SECO)

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/sviluppo-e-pianificazione-del-territorio/diritto-pianificatorio/abitazioni-secondarie/efficacia-monitoraggio.html