Monitoraggio dell’Asse del San Gottardo

Sull’asse del San Gottardo sono entrate in funzione due nuove grandi infrastrutture: il tunnel di base del San Gottardo (TBG) a fine 2016 e il tunnel di base del Ceneri (TBC) nell’aprile 2021. Insieme al potenziamento delle tratte di accesso, queste opere consentono il trasporto su rotaia di autocarri con un’altezza agli angoli di quattro metri tra Basilea e l’Italia. Le nuove infrastrutture hanno un impatto sull’evoluzione del traffico passeggeri e merci (traffico transalpino) e sullo sviluppo del territorio, in particolare nei Cantoni Ticino e Uri. Il progetto Monitoraggio Asse Gottardo (MAG) ne esamina gli effetti.

Al fine di analizzare in modo dettagliato l’impatto delle infrastrutture sul traffico e sul territorio, l’ARE ha avviato il progetto Monitoraggio Asse Gottardo (MAG) in collaborazione con gli Uffici federali dei trasporti (UFT), delle strade (USTRA) e dell’ambiente (UFAM) e con i Cantoni Ticino e Uri. L’obiettivo principale è di studiare le ripercussioni del nuovo asse sul traffico e sulle regioni interessate. Il MAG fornirà inoltre indicazioni sulle misure di accompagnamento da adottare per raggiungere gli obiettivi perseguiti in materia di sviluppo territoriale e di politica dei trasporti, come il trasferimento del traffico pesante dalla strada alla ferrovia, lo sviluppo policentrico degli insediamenti e la protezione dell’ambiente.

In una valutazione ex-ante (fase A MAG) sono stati analizzati i dati del periodo precedente l’apertura del tunnel di base del San Gottardo (TBG) e sono state stimate le tendenze in atto e gli effetti previsti delle due gallerie di base sullo sviluppo territoriale nei Cantoni Uri e Ticino.

Successivamente, si è provveduto a perfezionare il metodo di analisi per lo svolgimento delle fasi di monitoraggio ex-post (fasi B e C MAG ). I primi risultati intermedi della fase B, che si riferiscono al periodo successivo all’apertura del TBG e precedente l’inaugurazione del tunnel di base del Ceneri (TBC), sono ora disponibili.

Il progetto MAG rientra nella serie di studi «Effetti territoriali delle infrastrutture di trasporto» (EIT) dell’ARE che analizzano e valutano diverse infrastrutture di trasporto dopo la loro messa in servizio (S-Bahn di Zurigo, sistema di trasporti nel Piano di Magadino, galleria ferroviaria del Vereina, galleria stradale della Vue-des-Alpes, galleria di base del Lötschberg, circonvallazione ovest di Zurigo/A4).

Il progetto MAG presenta tuttavia alcuni aspetti nuovi:

  • contempla analisi ex-ante e ex-post che permettono una valutazione degli effetti prima, durante e dopo la messa in servizio del nuovo asse del San Gottardo;
  • si prefigge di chiarire in che misura gli effetti territoriali osservati corrispondono agli obiettivi politici della Confederazione e dei Cantoni in materia di mobilità, economia, protezione dell'ambiente e sviluppo del territorio;
  • fornisce raccomandazioni agli attori privati e alle autorità su possibili misure d’accompagnamento per raggiungere gli obiettivi previsti a livello di sviluppo territoriale e di trasporto.

Gli Uffici federali e i Cantoni coinvolti considerano il MAG un possibile modello per le future analisi dell’impatto territoriale delle nuove infrastrutture di trasporto. I risultati confluiranno nella pianificazione delle aree d’intervento previste dal Progetto territoriale Svizzera.

Contatto

Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE

Aurelio Vigani 3003 Berna
+41 58 462 75 20

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/mobilita/programmi-e-progetti/mag.html