Quante merci saranno trasportate sulla strada fra 30 anni? E sulla rotaia? Il metodo aggregato traffico merci (MATM) è lo strumento centrale del DATEC per rispondere a queste domande. Il MATM descrive globalmente l'attuale traffico merci in Svizzera, permettendo di stimare le conseguenze degli scenari futuri.
Il MATM è stato sviluppato per le prospettive di evoluzione del trasporto 2040 e attualizzato successivamente per quelle del 2050. Questo strumento prospettico è diviso in due sotto-modelli. Il primo permette di stimare il numero delle tonnellate di merci che saranno trasportate in Svizzera, per esempio tra 20 o 30 anni. Queste previsioni sono differenziate secondo 10 tipi di merci e secondo il tipo di trasporto (interno, import, export o transito). Sono ottenute sulla base di previsioni economiche, applicando delle relazioni statistiche osservate nel quadro dei dati retrospettivi.
Il secondo sotto-modello traduce queste previsioni nazionali in flussi di merci tra 271 regioni, differenziati secondo il tipo di trasporto. Il procedimento poggia su matrici origine-destinazione empiriche, emerse dai sondaggi sul traffico merci ferroviario e stradale. Queste matrici riportano il numero di tonnellate trasportate per ciascuna coppia di regioni di origine e destinazione. Le matrici degli anni a venire sono estrapolate tramite i tassi di variazione derivati da previsioni macroeconomiche regionali. La domanda relativa alla rete stradale è convertita dalle tonnellate in numero di veicoli, prendendo in considerazione le corse a vuoto; è disaggregata al livello delle zone di traffico del modello del traffico viaggiatori a livello nazionale (MTVN) e in seguito attribuita a un modello di rete.
Un aggiustamento delle parti modali può essere effettuato nell'uno o nell'altro dei sotto-modelli, sulla base di previsioni dell'evoluzione dei costi e dei tempi del tragitto. L’influsso di questi fattori è tuttavia limitato e l’evoluzione delle parti modali risulta principalmente dalle differenze di crescita dei diversi tipi di merci.

Il sotto-modello 1 viene aggiornato regolarmente con l'integrazione delle più recenti statistiche riguardanti i trasporti e l’economia. L'aggiornamento delle matrici del sotto-modello 2 deve essere calibrato con i dati del conteggio relativo ai principali assi stradali.
Documenti
Aktualisierung der Aggregierten Methode Güterverkehr (AMG) auf den Basiszustand 2016 - Schlussbericht (in tedesco; sintesi in italiano) (PDF, 2 MB, 01.03.2019)in tedesco; sintesi in italiano
Integrazione della logistica nella modellizzazione del traffico merci (PDF, 8 MB, 01.10.2017)in tedesco
Contatto
Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE