Modellizzazione dei veicoli commerciali leggeri

Artigiani, commercianti, addetti alle consegne, ecc. Sono numerose le figure professionali che si avvalgono di veicoli commerciali leggeri (VCL). Tali veicoli, principalmente autofurgoni, hanno un peso totale massimo autorizzato di 3,5 tonnellate. Il modello LIM descrive il traffico generato dai VCL appartenenti a imprese, istituzioni e organizzazioni.

Tra il 1990 e il 2023 i VCL in Svizzera sono aumentati del 118 per cento, molto più delle automobili (+59 %) o dei mezzi pesanti (0 %). I VCL rappresentano oggi il 6,7 per cento dei veicoli a motore immatricolati in Svizzera. Sono utilizzati principalmente dalle imprese (artigiani, commercianti, attività di servizi, addetti alle consegne), ma anche da privati, che detengono il 26 per cento dei VCL immatricolati in Svizzera.

Il LIM (dal tedesco Lieferwagenmodell, modello per i veicoli commerciali leggeri) descrive il comportamento dei VCL detenuti da imprese, istituzioni o organizzazioni. I VCL detenuti da persone fisiche sono presi in considerazione nel modello del traffico viaggiatori a livello nazionale (MTVN). Il LIM calcola quanti VCL circolano da un luogo all'altro in un giorno medio. Le informazioni vengono passate al MTVN sotto forma di una matrice origine-destinazione. L’assegnazione di questi tragitti alla rete stradale avviene poi insieme agli altri tipi di veicoli (automobili, camion, ecc.).

Il LIM necessita di due tipi di dati di input: il numero di posti di lavoro (differenziati per settore) e la popolazione, ciascun dato per ogni zona di traffico dell’MTVN. Per modellizzare uno stato passato, le cifre sono ricavate dai registri dell’Ufficio federale di statistica (UST). Nel quadro delle Prospettive di traffico, tali dati provengono dagli scenari economici per settore e da un modello per l’utilizzazione del suolo.

Il LIM funziona secondo il seguente principio: in ogni zona di traffico viene generato un numero di VCL per settore, in base al numero dei posti di lavoro. I giri di consegna di questi VCL nelle zone circostanti sono poi generati utilizzando dei modelli decisionali discreti. I percorsi così prodotti hanno caratteristiche (numero di tappe, distanza) coerenti con quelle osservate nell’indagine dell’UST sui veicoli commerciali leggeri.

Contatto

Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE

Modellizzazione traffico

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/mobilita/basi-e-dati/modellizzazione-del-traffico/modellizzazione-veicoli-commerciali-leggeri.html