Modello nazionale per l'utilizzazione del suolo

L'Ufficio federale dello sviluppo territoriale utilizza un modello nazionale per l'utilizzazione del suolo. Le basi a questo fine, ad esempio in forma di modelli statistici di comportamento, sono state elaborate nel quadro di specifici progetti. La base del modello è il software FaLC (Facility Location Choice Simulation) che è stato ulteriormente affinato e adeguato alle applicazioni a livello nazionale. Il modello fornisce dati di partenza per la modellizzazione del traffico ed è stato impiegato nelle Prospettive di traffico. Lo stato del modello nazionale per l'utilizzazione del suolo è documentato in diversi rapporti.

Un primo obiettivo è fornire una popolazione sintetica (SynPop), ovvero una «rappresentazione artificiale» della popolazione. Un tale set di dati, che contempla diverse variabili demografiche e socio-economiche, deve essere definito con metodi statistici a partire da diverse fonti. Dalla popolazione sintetica si possono ricavare importanti dati iniziali per il modello del traffico viaggiatori a livello nazionale (MTVN), come ad esempio il numero degli abitanti per zona di traffico secondo la fascia d'età e il possesso di strumenti di mobilità. L’MTVN 2017 e l'aggiornamento della metodologia 2017+ si basano su una popolazione sintetica riferita al 2017. Il NPVM aggiornato (progetto in corso) si baserà ora su una popolazione sintetica riferita al 2022.

La popolazione sintetica rappresenta il punto di partenza per ulteriori applicazioni del MTVN, come le previsioni di sviluppo dell'uso del suolo. Un importante risultato di queste previsioni sono le stime sul futuro sviluppo su piccola scala della popolazione e dei posti di lavoro. Il modello ha fornito alle Prospettive di traffico 2050 le previsioni sullo sviluppo su piccola scala della popolazione e dei posti di lavoro.

A medio termine il modello per l'utilizzazione del suolo e quello del traffico potrebbero agire come modelli integrati, influenzandosi reciprocamente, e con risultati che potranno essere utilizzati nei due ambiti. Ad esempio, i dati relativi all'accessibilità attuale e futura indicati dal modello di traffico influiscono sulla scelta dell'ubicazione delle economie domestiche e delle imprese nel modello nazionale per l'utilizzazione del suolo; le (future) distribuzioni della popolazione e dei posti di lavoro simulate in quest'ultimo modello si riflettono sulla domanda di trasporti analizzata nel modello di traffico. 

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/mobilita/basi-e-dati/flnm.html