Creare nuove zone edificabili non è una soluzione alla penuria di alloggi nelle città. La strada giusta è lo sviluppo centripeto. È più impegnativo che costruire in campo aperto ma è più sostenibile ed economico a lungo termine. Il piano d’intervento contro la penuria di alloggi mira ad accelerare le procedure, mentre la legge sulla pianificazione del territorio promuove la densificazione.

Piano d’intervento contro la penuria di alloggi
Alla tavola rotonda del consigliere federale Guy Parmelin sulla carenza di alloggi, i rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni, delle Città e dei Comuni, nonché del settore edilizio e immobiliare, hanno concordato un piano d’intervento. Le oltre 30 misure previste mirano ad aumentare l’offerta di alloggi e a creare abitazioni di qualità, a prezzi moderati e in linea con le esigenze. Una misura importante consiste nell’accelerare la procedura di autorizzazione edilizia. L’ARE sta esaminando come e in che misura le opposizioni prolunghino il processo di autorizzazione e come quest’ultimo possa essere abbreviato.
Attuazione della revisione della legge sulla pianificazione del territorio
La revisione parziale della legge sulla pianificazione del territorio (LPT 1) del 1° maggio 2014 mirava ad arrestare la dispersione degli insediamenti per contenere la perdita di terreni agricoli e paesaggi naturali. Invece di occupare superfici non edificate, gli insediamenti dovrebbero essere sviluppati verso il centro. Un mezzo a tal fine è la densificazione edilizia: si dovrebbe costruire là dove esistono già edifici e allacciamenti ai mezzi di trasporto. Dalla revisione parziale avvenuta dieci anni fa, tre quarti dei Comuni svizzeri hanno adeguato o stanno adeguando i loro piani di utilizzazione, gettando in questo modo le basi per lo sviluppo centripeto. Nel periodo tra 2018 e il 2022, già il 59 per cento di tutti i permessi di costruzione per l’edilizia residenziale è stato rilasciato per progetti da realizzare su particelle già edificate. Si trattava, ad esempio, della riqualificazione di aree industriali dismesse o dell’innalzamento di edifici già esistenti.
Documenti
Rapport entre construction de logements et densification urbaine: conclusions. Rapport explicatif sur l’étude de Wüest Partner SA (PDF, 1 MB, 01.05.2024)in francese e tedesco
Situation des logements nouvellement bâtis entre 2013 et 2022 (XLSX, 244 kB, 01.06.2024)in francese e tedesco
Media