Il futuro della mobilità risiede in un'offerta di trasporti a risparmio di energia e del territorio che risponde al tempo stesso alle esigenze economiche e sociali del Paese. A tal fine, i vari mezzi di trasporto vengono combinati efficacemente, in funzione dei rispettivi punti di forza, per il trasporto di passeggeri e di merci. L'ARE si impegna, in coordinamento con gli altri uffici del DATEC, in favore di un approccio globale della mobilità e di un coordinamento multimodale.
Il costante aumento del traffico e i rapidi cambiamenti in ambito sociale, economico, ecologico e tecnologico, pongono la pianificazione delle infrastrutture di trasporto sempre davanti a nuove sfide. Per vincere queste sfide, la politica svizzera dei trasporti si ispira al principio della sostenibilità. Concretamente il sistema globale dei trasporti deve essere pianificato in modo tale da rispondere agli obiettivi di mobilità in maniera efficiente sotto tutti i punti di vista. Nell'ottica del servizio pubblico, occorre tenere conto che, tutte le fasce di popolazione (compresi gli anziani o i disabili) e tutte le regioni del paese hanno diritto ad un sistema di trasporti funzionante e sicuro. Nel contempo, la politica dei trasporti deve fare in modo che la mobilità non distrugga le basi naturali della vita e che mantenga la sicurezza dei trasporti.
Collegamento tra le strade nazionali e la rete stradale secondaria
Rapporto del Consiglio federale in adempimento del postulato Burkart 18.3606 del 14 giugno 2018

Il Consiglio federale ritiene opportuno affrontare nei nuclei dei grandi agglomerati il sovraccarico di traffico nella transizione tra l'autostrada e la rete stradale locale coinvolgendo i vari modi di trasporto e assicurando un coordinamento con lo sviluppo degli insediamenti. Per sviluppare soluzioni sostenibili, occorre promuovere ulteriormente la collaborazione tra Confederazione, Cantoni, Città e Comuni. Gli strumenti di pianificazione esistenti quali i piani settoriali della Confederazione oppure i programmi d'agglomerato devono essere orientati in misura maggiore alla problematica delle interfacce e completati con nuove forme di collaborazione.
Conferenza di coordinamento Trasporti (CCT)
La CCT è il massimo organo di coordinamento per il settore dei trasporti all'interno del DATEC.
È stata costituita nel febbraio 2000 e i suoi compiti sono:
- elaborare a livello strategico importanti questioni di politica dei trasporti;
- individuazione precoce di problemi e opportunità
- assicurare una politica dei trasporti coordinata all'interno del DATEC
- coinvolgere nella politica dei trasporti i settori ad essa collegati indirettamente, quali l'ambiente, il territorio e l'energia
Basi e dati
Documenti
Media
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Link