Strategia e pianificazione

Coordinamento globale dei trasporti

Il futuro della mobilità risiede in un'offerta di trasporti a risparmio di energia e del territorio che risponde al tempo stesso alle esigenze economiche e sociali del Paese. A tal fine, i vari mezzi di trasporto vengono combinati efficacemente, in funzione dei rispettivi punti di forza, per il trasporto di passeggeri e di merci. L'ARE si impegna, in coordinamento con gli altri uffici del DATEC, in favore di un approccio globale della mobilità e di un coordinamento multimodale.

Coordinamento tra trasporti e territorio

Il futuro della mobilità risiede in un'offerta di trasporti a risparmio di energia e del territorio che risponde al tempo stesso alle esigenze economiche e sociali del Paese. A tal fine, i vari mezzi di trasporto vengono combinati efficacemente, in funzione dei rispettivi punti di forza, per il trasporto di passeggeri e di merci. L'ARE si impegna, in coordinamento con gli altri uffici del DATEC, in favore di un approccio globale della mobilità e di un coordinamento multimodale.

Mobilità del tempo libero

La Svizzera ha un forte interesse sia economico sia sociale nel mettere a punto un sistema di traffico del tempo libero che funzioni efficientemente non solo in prossimità delle zone abitate, ma anche nelle aree adibite ai servizi e nelle località turistiche.

Traffico urbano dovuto ad attività economiche

Le reti stradali e ferroviarie nelle città e negli agglomerati svizzeri sono spesso molto trafficate e i settori relativi alle merci, ai servizi e alla logistica contribuiscono notevolmente in tal senso. Tuttavia, i problemi di capacità ostacolano anche la loro attività economica. L’ARE, in collaborazione con altri Uffici del DATEC, sta attualmente acquisendo conoscenze di base del traffico urbano dovuto ad attività economiche. A riguardo viene prestata particolare attenzione alle varie possibilità di gestione.

Conferenza nazionale sulla mobilità

Volete «ripensare la mobilità» ancora una volta con noi? In tal caso, annotate la data del 29 agosto 2023. Alla terza Conferenza nazionale sulla mobilità organizzata dal Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) al Kursaal di Berna, avrete l'opportunità di assistere a stimolanti keynote e tavole rotonde sui temi attuali della mobilità.

Informazioni complementari

Piano settoriale dei trasporti

Il Piano settoriale dei trasporti consiste in una parte programmatica, che copre tutti i vettori di trasporto, e in una parte comprendente l'attuazione per i singoli vettori di trasporto, ovvero Strade, Ferrovia/trasporti pubblici e Aviazione.
https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/mobilita/strategia-e-pianificazione.html