Coordinamento tra trasporti e territorio


Le problematiche
legate alla mobilità e allo sviluppo territoriale stanno diventando sempre più
importanti. È quindi anche sempre più fondamentale disporre di una visione
d'insieme su questi temi, visto l'aumento del traffico, la crescente
densificazione e le future offerte di mobilità. Le problematiche
legate alla mobilità e allo sviluppo territoriale stanno diventando sempre più
importanti. È quindi anche sempre più fondamentale disporre di una visione
d'insieme su questi temi, visto l'aumento del traffico, la crescente
densificazione e le future offerte di mobilità. Le problematiche legate alla mobilità e allo sviluppo territoriale stanno diventando sempre più importanti. È quindi anche sempre più fondamentale disporre di una visione d'insieme su questi temi, visto l'aumento del traffico, la crescente densificazione e le future offerte di mobilità.

Le problematiche legate alla mobilità e allo sviluppo territoriale stanno diventando sempre più importanti. È quindi anche sempre più fondamentale disporre di una visione d'insieme su questi temi, visto l'aumento del traffico, la crescente densificazione e le future offerte di mobilità.

Attuale coordinamento tra la pianificazione del territorio e quella dei trasporti

Rapporto del Consiglio federale in adempimento al postulato Vogler 15.4127

Publikation Bericht des Bundesrates generell

Il Consiglio federale ritiene efficace l'attuale coordinamento tra la pianificazione del territorio e quella dei trasporti. Rinuncia perciò a creare nuovi strumenti, decidendo tuttavia di coordinare ancora meglio la pianificazione in alcuni settori. Nel rapporto in adempimento al postulato Vogler, adottato nella seduta del 30 novembre 2018, il Consiglio federale illustra come intende farlo.

Programmi e progetti

Teaser_Netzwerkanlass_molilitaet

Rete Mobilità e territorio CH

Il trasporto pubblico, il trasporto individuale motorizzato e il traffico pedonale e ciclistico devono essere coordinati con la pianificazione territoriale della Confederazione, dei Cantoni, delle città e dei Comuni. Attraverso la rete aperta Mobilità e territorio Svizzera l'ARE promuove lo scambio tra i responsabili della mobilità e dello sviluppo territoriale.

Programmi d'agglomerato trasporti e insediamento

Programma Traffico d‘agglomerato

Tramite il Programma Traffico d’agglomerato (PTA), la Confederazione sostiene finanziariamente progetti nel settore dei trasporti nelle città e negli agglomerati della Svizzera.

Cartina Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio 2020-2024

Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri

Gli otto progetti hanno l’obiettivo di sviluppare modalità di pianificazione e ulteriore sviluppo di comprensori insediativi (quartieri, Comuni) nuovi o già esistenti che consentano agli abitanti di soddisfare le loro esigenze quotidiane a piedi, promuovendo al contempo l'attività fisica, lo sport, i contatti sociali, il contatto con la natura e la biodiversità.

La nuova fermata del Léman Express a Ginevra / Eaux-Vives

Piattaforme dei trasporti

La rete stradale è sovraccarica, ma la domanda di mobilità continua a crescere e bisogna che le città rimangano ben accessibili anche in futuro. È per questo che i mezzi di trasporto devono essere interconnessi: i viaggiatori devono potersi trasferire il prima possibile dall’automobile ai trasporti pubblici, alla bicicletta o alle offerte di condivisione. A tal fine ci vogliono nodi di interscambio ben organizzati che fungano da piattaforme dei trasporti.

Bahnhof-lugano-inaugurazione-web

Monitoraggio dell’Asse del San Gottardo

Sull’asse del San Gottardo sono entrate in funzione due nuove grandi infrastrutture: il tunnel di base del San Gottardo (TBG) a fine 2016 e il tunnel di base del Ceneri (TBC) nell’aprile 2021. Insieme al potenziamento delle tratte di accesso, queste opere consentono il trasporto su rotaia di autocarri con un’altezza agli angoli di quattro metri tra Basilea e l’Italia. Le nuove infrastrutture hanno un impatto sull’evoluzione del traffico passeggeri e merci (traffico transalpino) e sullo sviluppo del territorio, in particolare nei Cantoni Ticino e Uri. Il progetto Monitoraggio Asse Gottardo (MAG) ne esamina gli effetti.

Flaechennutzungm

Modello nazionale per l'utilizzazione delle superfici

L'Ufficio federale dello sviluppo territoriale intende mettere a punto un modello nazionale per l'utilizzazione delle superfici.

Studi e pubblicazioni

Forum sviluppo territoriale: La mobilità interconnessa

Forum Raumentwicklung 1/20

Le piattaforme dei trasporti aiutano a ottimizzare il passaggio da un mezzo di trasporto a un altro. Tuttavia, come mostra il nuovo numero della rivista «Forum Sviluppo territoriale», esse sono utili anche per altri aspetti in quanto sono caratterizzate da una configurazione urbana pertinente che ne moltiplica gli utilizzi possibili.

Gestione della mobilità negli agglomerati: effetti dei cambiamenti strutturali degli insediamenti sui trasporti

Publikation Parkraummanagement

Al centro delle attenzioni vi sono i diversi sviluppi territoriali di popolazione, addetti e l'insediamento delle rispettive attività. Tramite l'analisi dei dati dei pendolari e delle quote di traffico vengono presentati gli effetti sul sistema dei trasporti. I risultati sono presentati in dettaglio per due diverse regioni esemplari; sulla base di questi risultati vengono formulate raccomandazioni d'intervento.

Routes nationales multifonctionnelles pour préserver le paysage

Publikation Bericht des Bundesrates generell

Con il suo rapporto sulle strade nazionali multifunzionali il Consiglio federale adempie al postulato 08.3017, Rudolf Rechsteiner, del 4 marzo 2008. Il rapporto valuta la fattibilità generale di un utilizzo multifunzionale delle infrastrutture di trasporto e espone le principali sfide in ambito tecnico, giuridico e organizzativo.

Raccomandazioni sulla pianificazione dell’ubicazione di grandi generatori di traffico nel piano direttore cantonale

Publikation Empfehlungen zur Standortplanung von verkehrsintensiven Einrichtungen (VE) im kantonalen Richtplan

La Confederazione raccomanda di fissare già nel piano direttore cantonale le ubicazioni di grandi generatori di traffico come centri commerciali, mercati specializzati, strutture per il tempo libero e importanti poli occupazionali. D’intesa con i Cantoni, le Città e i grandi distributori, gli Uffici federali UFAM e ARE hanno pubblicato delle raccomandazioni in tal senso destinate alle amministrazioni cantonali.

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/mobilita/strategia-e-pianificazione/coordinamento-trasporti-territorio.html