Differenze territoriali nell'evoluzione demografica e occupazionale

Nei 10 anni tra il 2012 e il 2022, la popolazione svizzera è cresciuta di circa il 10 per cento e il numero di occupati è aumentato addirittura del 13 per cento. Una crescita al di sotto della media si è registrata nelle aree rurali, soprattutto quelle periferiche. I Comuni la cui popolazione è aumentata maggiormente rispetto agli occupati si trovano per la maggior parte nell’Altopiano occidentale e nell’area metropolitana di Zurigo. Al contrario, i Comuni nei quali è aumentato soprattutto il numero di occupati sono quelli situati in prossimità degli agglomerati urbani, ma in alcuni casi anche nello spazio rurale.

Nel periodo tra il 2012 e il 2022 la popolazione svizzera è aumentata del 9,7 per cento, mentre gli occupati o i posti di lavoro (usati in questo contesto come sinonimi) sono aumentati del 13,1 per cento. Anche nei diversi tipi di spazio i tassi di crescita degli occupati sono stati generalmente più elevati, e nei Comuni dell’agglomerato urbano sono stati addirittura significativamente superiori ai tassi di crescita della popolazione. L’unica eccezione è rappresentata dai «Comuni rurali centrali» (nella maggior parte dei casi situati nell’Altopiano rurale al di fuori dei bacini di utenza diretti delle principali città e agglomerati), dove la crescita della popolazione ha superato quella degli occupati.

Confronto dei tassi di crescita (%) demografica e occupazionale
a seconda dei tipi di spazio (2012-2022)

In termini di tassi di crescita demografica, si distinguono i Comuni urbani degli agglomerati di medie dimensioni (ad esempio: Thun, Sion, Sciaffusa, Bellinzona e i rispettivi Comuni dell’agglomerato centrale) e i Comuni del centro rurale con valori leggermente inferiori. Nei Comuni rurali periferici (che si trovano principalmente nelle Alpi e nel Giura), la popolazione è addirittura leggermente diminuita.

I posti di lavoro, invece, sono aumentati in tutti i tipi di spazio. Tuttavia, l’aumento è stato ancora una volta più debole nei Comuni rurali periferici.

Tendenze di crescita regionali in città e Comuni

In quali regioni è aumentata in particolar modo la popolazione e in quali i posti di lavoro? La seguente cartina indica la somma dell’aumento demografico e occupazionale per ciascun Comune tra il 2012 e il 2022. La grandezza dei pallini indica quanto è stato forte l’aumento (valore massimo: Zurigo con +135 450). I Comuni che hanno registrato una diminuzione della somma di popolazione e posti di lavoro sono indicati con un triangolo giallo: maggiore è il calo, maggiore è anche la grandezza del simbolo. Il calo più marcato è stato quello di La Chaux-de-Fonds (con -883).

Il differente colore utilizzato indica (in blu) se è stata maggiore la crescita demografica o (in rosso) quella dei posti di lavoro in termini percentuali: 

  • il colore azzurro sta a significare che nel Comune in questione la crescita demografica è stata maggiore rispetto a quella occupazionale. Il colore rosso chiaro indica invece i Comuni dove la crescita dei posti di lavoro è stata maggiore rispetto a quella della popolazione;
  • il blu scuro e il rosso scuro indicano i Comuni dove la differenza è particolarmente grande (più di 10 punti percentuali). Esempio: un Comune in cui la popolazione e gli occupati sono cresciuti rispettivamente del 16 per cento e del 5 per cento è indicato con il blu scuro.
Evoluzione demografica e occupazionale 2012-2022 nei Comuni

Nei cinque più grandi centri urbani ‒ Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna e Berna ‒ la crescita della popolazione è superiore a quella degli occupati (quindi pallini rosso chiaro). Nell’area metropolitana di Zurigo c’è un impressionante numero di Comuni con alti tassi di crescita e una prevalente crescita demografica, in particolare Dübendorf, Opfikon e Bülach, mentre a sud e a ovest vanno menzionati anche Kilchberg (ZH) e i Comuni argoviesi di Lenzburg, Zofingen e Aarburg. Nella Svizzera romanda spiccano le regioni di Losanna, Montreux e Basso Vallese, ma ci sono anche molti Comuni più a nord con una forte crescita demografica. Va menzionato anche Bulle, dove sia la popolazione che il numero di occupati sono cresciuti di oltre il 25 per cento negli ultimi 10 anni, il che corrisponde a tassi di crescita enormi nel contesto svizzero.

Al contrario, nella regione alpina non sono stati praticamente rilevati Comuni con un elevato incremento demografico sia in termini assoluti che percentuali. Questi Comuni sono pochi anche in Ticino e si trovano soprattutto nei dintorni di Lugano.

I Comuni con una prevalente crescita demografica (in rosso scuro) si trovano spesso in prossimità dei maggiori agglomerati urbani e/o in luoghi con un buon livello di accessibilità. Oltre all’asse Ginevra-Losanna-Yverdon, si distinguono anche le aree a nord e a sud di Lucerna/Zugo (da Rothenburg a Baar) e i grandi tassi di crescita dell’estremità superiore del Lago di Zurigo (Freienbach, Rapperswil-Jona, Lachen). Anche nelle aree più rurali vi sono tuttavia Comuni nei quali tra il 2012 e il 2022 i posti di lavoro sono aumentati in maniera nettamente più marcata rispetto alla popolazione, come nel Vallese o in Ticino vicino a Bellinzona, intorno a Lugano o nella regione di Chiasso. Una situazione analoga si osserva in singoli casi anche in alcune piccole valli alpine, dove tuttavia le variazioni sono spesso esigue in termini assoluti e la popolazione rimane stabile o subisce addirittura un lieve calo.

Contatto

Osservazione del territorio svizzero

Marco Kellenberger

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/sviluppo-e-pianificazione-del-territorio/basi-e-dati/osservazione-del-territorio/insediamenti/entwicklung-bevolkerung-beschaftigte.html