Insediamenti

Negli ultimi decenni la forte crescita delle superfici di insediamento è stata spesso al centro dell'attenzione dello sviluppo territoriale svizzero. Negli ultimi anni, le superfici di insediamento sono cresciute meno rispetto ai decenni precedenti. Tuttavia, continuano a scomparire preziosi terreni coltivi.

Superfici di insediamento

In molte regioni densamente popolate della Svizzera, ci sono Comuni in cui più del 30 per cento della superficie è destinato agli insediamenti. Come da aspettative, i valori più bassi si riscontrano nelle Alpi, dove, oltre alla minore densità demografica, vi sono molte superfici nelle quali risulta difficile o impossibile insediarsi (ghiacciai, zone rocciose, boschi).

Dispersione degli insediamenti

Die gesamtschweizerischen Werte der Zersiedlung sind seit 2019 leicht rückgängig. Der Rückgang gibt Hinweise darauf, dass im bereits besiedelten Gebiet die Nutzung intensiviert und die Ausdehnung der Siedlung gebremst wurde.

Densità di utilizzazione del suolo

Un’utilizzazione parsimoniosa del suolo richiede che le zone edificabili siano utilizzate in modo intenso. Per misurare se questo è il caso, vengono analizzate le superfici edificate nelle zone destinate all’abitazione, nelle zone miste e nelle zone centrali. In base al numero di abitanti e di occupati (in equivalenti a tempo pieno), si calcola una «densità di utilizzazione del suolo» per queste superfici. La media nazionale è di quasi 71 per ettaro nel 2022, con una tendenza al rialzo.

Ubicazione degli edifici abitativi di nuova costruzione

Per valutare se è in atto lo sviluppo centripeto degli insediamenti, è utile analizzare l’ubicazione degli edifici abitativi di nuova costruzione. A tal fine, l’ARE ha utilizzato un metodo appositamente sviluppato per classificare gli edifici abitativi di nuova costruzione. Si può notare che le grandi città e i Comuni urbani in generale, e in particolare l’area metropolitana di Zurigo, presentano spesso percentuali molto elevate di nuovi edifici abitativi in comprensori già densamente edificati.

Zone edificabili

In linea di principio in Svizzera è consentito costruire soltanto all'interno delle zone edificabili, che rappresentano una superficie complessiva di 234 337 ettari e di cui largamente più dell'80 per cento è già edificato.

Differenze territoriali nell'evoluzione demografica e occupazionale

In Svizzera, tra il 2011 e il 2019, sia la popolazione che gli occupati sono aumentati di circa l'1 per cento all'anno. Una crescita al di sotto della media si è registrata nelle aree rurali, soprattutto quelle periferiche.

Contatto

Osservazione del territorio svizzero

Marco Kellenberger

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/sviluppo-e-pianificazione-del-territorio/basi-e-dati/osservazione-del-territorio/insediamenti.html