La maggior parte del territorio svizzero (36 %) è costituita da superfici agricole; una quota altrettanto significativa (31 %) è ricoperta da boschi. Un quarto del territorio è occupato dalle cosiddette superfici improduttive, ossia da ghiacciai, rocce, ecc. Le superfici di insediamento rappresentano il 7,5 % circa del territorio nazionale e aumentano costantemente a spese della superficie agricola.


La superficie della Svizzera è pari a 41 285 km², di cui più di un quarto è rappresentato dalle cosiddette aree improduttive (soprattutto laghi, fiumi, ghiacciai, rocce e detriti). Quasi un terzo del territorio è invece costituito dalle cosiddette «superfici boschive» (boschi, vegetazione cespugliosa e arbustiva).
La superficie effettivamente utilizzabile per gli insediamenti o l'agricoltura si eleva quindi soltanto al 43 % circa (ossia quasi 18 000 km²); le superfici di insediamento rappresentano poco più di un sesto, con un'area di oltre 3 000 km², destinata ad aumentare. A causa della progressiva urbanizzazione e dell'espansione dei cespugli e delle foreste (nelle regioni alpine), in Svizzera si registra ogni minuto una perdita di 70 m² di terreno agricolo.
Quasi il 60 % delle superfici di insediamento (edifici e infrastrutture quali, ad esempio, strade e ferrovie) si trovano in una zona edificabile.
Contatto
Osservazione del territorio svizzero