I collegamenti pedonali e la rete di sentieri sono spesso considerati secondari in fase di pianificazione. La regione di Frauenfeld mostrerà, sull’esempio di tre Comuni, come far rivivere e collegare tra loro vecchi sentieri, basandosi sulle conoscenze di tutti i giorni della popolazione. Le vie di comunicazione, già oggi molto importanti, lo diventano ancor di più con le sfide dello sviluppo centripeto.
Rilevare i collegamenti pedonali nella regione di Frauenfeld (TG) grazie alle conoscenze e ai sentieri di tutti i giorni

Fonte: Brigitte Fürer
Anche nella regione di Frauenfeld i percorsi pedonali, le scorciatoie e i sentieri stanno cadendo sempre più nell’oblio. Spesso nelle pianificazioni ufficiali non si attribuisce alcuna priorità alla catalogazione dei sentieri, inoltre i collegamenti pedonali e la rete di sentieri sono considerati a malapena sebbene siano molto importanti per i nostri quartieri e Comuni: quali luoghi d’incontro e di movimento nella vita quotidiana, ad esempio, consentono le interazioni sociali e promuovono la salute senza grossi interventi. Reti di percorsi pedonali affascinanti e sicure contribuiscono in modo notevole alla qualità di vita, costituiscono elementi importanti nella struttura degli spazi liberi, valorizzano lo spazio pubblico, creano un senso di appartenenza e rivestono un ruolo importante in particolare per lo sviluppo centripeto. Anche bambini e anziani traggono beneficio da una rete di sentieri ben strutturata: i bambini, ad esempio, andando a scuola a piedi imparano molto di più rispetto a quando sono accompagnati in automobile dai genitori, e ciò migliora le loro capacità cognitive.
Far rivivere vecchi sentieri grazie alle conoscenze di tutti i giorni
Sull’esempio di un quartiere di Frauenfeld e di due Comuni della regione, questo progetto modello mostra come rilevare in modo sistematico i collegamenti pedonali e la rete di sentieri, affinché tornino a far parte della consapevolezza pubblica. A tal scopo la popolazione è invitata a fornire le proprie conoscenze sui vecchi sentieri e a comunicare le esigenze della vita di tutti i giorni. Insieme a diversi gruppi di destinatari e fasce d’età (p. es. studenti o anziani) si cercherà di rispondere alle domande seguenti: in che modo i sentieri e i collegamenti mancanti limitano le nostre abitudini di movimento? Dove si possono creare nuovi collegamenti interessanti e indipendenti, che offrano svariate esperienze lontano dalle strade dominate dal traffico motorizzato?
Modello interdisciplinare per quartieri urbani e diversi tipi di Comuni
La procedura raggruppa discipline differenti (promozione della salute, sicurezza del traffico, lavoro con gli anziani, ecc.) e rileva in modo sistematico basi ed esperienze per tre tipi diversi di quartieri o Comuni. Ciò consente di garantire lo sviluppo di un metodo che possa essere applicato anche in altri quartieri o Comuni.
Ulteriori informazioni