Questo progetto modello mira a mettere a disposizione di tutti gli abitanti della città di Yverdon-les-Bains (VD) spazi esterni verdi attrattivi e accessibili in meno di cinque minuti a piedi, al fine di migliorare lo spazio vitale e la salute pubblica. Attualmente, infatti, nella città mancano spazi esterni pubblici interessanti e di prossimità, in particolare nei quartieri esistenti.

Fonte: Ville d'Yverdon
Con i suoi 30 000 abitanti, Yverdon-les-Bains (VD) è considerata una città svizzera media. In particolare nei quartieri, fuori dai grandi spazi di destinazione della città, mancano spazi pubblici verdi di qualità, zone di incontro, luoghi di apertura culturale, ecc. I periodi di canicola, più frequenti nei mesi estivi, accentuano questa lacuna (fenomeno delle «isole di calore»). Come anche su scala nazionale, il sovrappeso causato dalla mancanza di attività fisica, la tendenza a ritirarsi nella sfera privata e l’invecchiamento costituiscono sfide importanti che questa città romanda deve affrontare. L’obiettivo di questo progetto modello è valorizzare i vuoti urbani della città e colmarli con oasi verdi di prossimità, attrattivi e sicure, che invitino a soffermarsi, a rilassarsi e a muoversi. L’approccio applicato raggruppa criteri diversi quali sport, cultura, natura, coesione sociale e urbanistica. In generale si tratta di promuovere la condizione fisica e la salute, ma anche di migliorare l’immagine della città.
Oasi verdi per tutti gli abitanti, accessibili in meno di cinque minuti
Il progetto modello si concentra sugli spazi pubblici di prossimità, situati nel cuore dei diversi quartieri e utilizzati quotidianamente da un numero elevato di abitanti. Una prima fase prevede un’analisi cartografica che consenta di identificare gli spazi pubblici esistenti in funzione del loro utilizzo nonché delle loro qualità e peculiarità. In un secondo momento saranno catalogati gli spazi esistenti da valorizzare e i luoghi dove creare spazi nuovi. Su questa base sarà elaborato un piano direttore volto a interconnettere tutti gli spazi grandi o piccoli, di prossimità o di destinazione, al fine di completare l’offerta per la popolazione. I diversi criteri saranno poi applicati su tutto il territorio. L’obiettivo è chiaro: tutti gli abitanti dovranno impiegare meno di cinque minuti per recarsi a piedi in uno spazio pubblico attrattivo.
Accesso alle superfici verdi e salute: un nesso comprovato
Gli effetti positivi dell’attività fisica quotidiana sulla salute pubblica sono ben noti. Diversi studi recenti rivelano inoltre un nesso tra la salute e l’ambiente urbano. Il rumore del traf-fico, come pure l’offerta e la ripartizione delle superfici verdi nella città, rivestono un ruolo decisivo in questo contesto. Questo progetto modello intende quantificare, a breve e a lungo termine, se gli spazi esterni valorizzati in prossimità del luogo di domicilio hanno effetti positivi sulla salute pubblica e sulla qualità di vita della popolazione.
L’elaborazione di un masterplan per lo spazio pubblico raggrupperà attori politici, specialisti, esperti e popolazione e, in un secondo momento, servirà a formalizzare un piano direttore sugli spazi pubblici – un filo conduttore per valorizzare in modo sostenibile tali spazi e gestirli in modo coerente.
Ulteriori informazioni