Natura e paesaggio

La Svizzera è caratterizzata da una gamma di paesaggi molto diversi tra loro. Molti di essi sono sotto pressione nel contesto della forte crescita demografica e degli insediamenti. Il volto del paesaggio cambia quindi continuamente. La perdita di terreni coltivi e la frammentazione dei paesaggi crescono sempre di più. Oltre alla tutela di determinati paesaggi e alla conservazione dei terreni coltivi e delle superfici per l'avvicendamento delle colture, la pianificazione del territorio persegue un ulteriore sviluppo qualitativo dei paesaggi.

Perdita di terreno coltivo

Da decenni in Svizzera si registra una perdita continua di terreno coltivo, pari a circa un metro quadrato ogni secondo. Nell’Altipiano questo fenomeno è riconducibile soprattutto all’incessante crescita dell'urbanizzazione. Nelle regioni di montagna, invece, la recessione dell’attività agricola determina crescenti fenomeni di incespugliamento e di rimboschimento.

Monitoraggio relativo alle costruzioni al di fuori delle zone edificabili

La distinzione fra zone edificabili e zone non edificabili è uno dei principi fondamentali della pianificazione del territorio in Svizzera. Al di fuori delle zone edificabili, in Svizzera sono permessi solo edifici agricoli e vincolati all'ubicazione. Circa 600'000 edifici si trovano al di fuori delle zone edificabili.

Contatto

Osservazione del territorio svizzero

Marco Kellenberger

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/sviluppo-e-pianificazione-del-territorio/basi-e-dati/osservazione-del-territorio/natura-paesaggio.html