Oltre agli Stati membri dell'UE, l'osservatorio europeo in rete del territorio comprende anche gli Stati confinanti come la Svizzera, la Norvegia, l'Islanda e il Liechtenstein. ESPON mira a istituire un sistema permanente di osservazione del territorio europeo. L'ARE rappresenta la Svizzera ed è punto di contatto nazionale. Fine 2015 era lanciata ufficialmente la nuova fase programmatica (ESPON 2020) tramite una gara pubblica.

La partecipazione della Svizzera a ESPON offre diversi vantaggi: gli istituti di ricerca svizzeri possono candidarsi come partner in diversi progetti e accedere direttamente ai dati e ai risultati rilevanti per lo sviluppo territoriale svizzero. ESPON permette inoltre di creare una rete internazionale dello sviluppo territoriale che nel lungo termine instaurerà preziosi contatti specifici e tecnici. Infine, grazie alla partecipazione attiva a ESPON, è possibile integrare i dati relativi alla Svizzera negli studi europei, consentendo così per la prima volta dei confronti internazionali ad ampio respiro basati su numerosi indicatori dello sviluppo territoriale.