Albert Rösti

Albert Rösti è stato eletto in Consiglio federale il 7 dicembre 2022. Dottore in scienze tecniche e ingegnere agronomo, ha conseguito il Master of business administration (MBA) a Berna e Rochester NY. Prima di essere eletto in Consiglio federale è stato titolare di un'impresa attiva nel settore degli affari pubblici e nella gestione di progetti e, dal 2007 al 2013, direttore dei Produttori svizzeri di latte. Negli anni precedenti ha ricoperto diverse funzioni per il Cantone di Berna, tra il 2003 e il 2006 come Segretario generale del Dipartimento cantonale dell'economia pubblica. Nel corso degli anni ha inoltre svolto mandati su incarico di diverse società e associazioni.
Nel 2011 Albert Rösti è stato eletto nel Parlamento federale. Per 11 anni è stato membro della Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia; nel 2022 ha presieduto la Commissione federale della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale. Nel 2016, fino al 2019, ha assunto la presidenza dell'Unione democratica di centro (UDC).
Vincent Ducrot

Nato nel 1962 a Châtel-Saint-Denis (FR), Vincent Ducrot ha conseguito il diploma di ingegnere elettrotecnico al Politecnico federale di Losanna e in seguito ha seguito diversi corsi di formazione continua. Ducrot ha già lavorato per le FFS dal 1993 al 2011, ricoprendo varie funzioni. Dal 1° aprile 2020 è CEO della FFS SA e dirige la maggiore impresa di trasporti pubblici della Svizzera. Vincent Ducrot conosce a fondo la ferrovia integrata, è molto ben inserito nel settore dei trasporti pubblici nonché nel mondo politico e ha buone relazioni con i partner sociali. Ducrot attribuisce particolare importanza a un dialogo aperto e trasparente con i collaboratori, i clienti, i committenti e i partner sociali. Nell’esercizio ferroviario ritiene che sia fondamentale saper convincere con la qualità.
Anna-Lena Köng

Anna-Lena Köng, laureata in Psicologia (UZH), è project manager presso Risiko-Dialog dal 2013 e si occupa delle due aree "digitalizzazione e società", in particolare dell'analisi e dell'interpretazione delle percezioni e dei comportamenti a rischio e della comunicazione e partecipazione di diversi gruppi target. La sua attenzione si concentra sul modo in cui gli individui e le società affrontano le opportunità e i rischi e su come si possano sviluppare soluzioni valide. Attraverso la gestione di vari progetti di dialogo e consulenza in relazione a questioni legate al rischio, ha acquisito una grande esperienza nella pianificazione e nell'accompagnamento di processi caratterizzati da elevata dinamicità e incertezza. Inoltre, ha competenze psicologiche relative all'analisi sistemica e alla consulenza in vari contesti.
Sujit Mohanty
Il dottor Sujit Mohanty è il responsabile dell'Ufficio Regionale UNDRR per gli Stati Arabi. Ha 20 anni di esperienza nella gestione del rischio di catastrofi, nel coordinamento umanitario, nella cooperazione allo sviluppo e nel cambiamento climatico, lavorando per UNOCHA, UNDP e UNDRR. In precedenza, il dottor Mohanty è stato Capo a.i. e Coordinatore della Piattaforma Regionale dell'Ufficio UNDRR Asia-Pacifico a Bangkok, Tailandia (2011-2017) e a Ginevra (2006-2011). È stato anche consulente tecnico senior sui sistemi informativi sul rischio presso l'UNOCHA in Sri Lanka e responsabile dei sistemi informativi sui disastri presso l'UNDP in India. Ha conseguito un dottorato di ricerca in media e governance e due master in amministrazione aziendale e informatica.
Stefan Brem
Stefan Brem è responsabile della divisione Sviluppo della protezione civile presso l'Ufficio federale della protezione civile (UFPP). La divisione conduce regolarmente l'analisi dei rischi a livello nazionale "Catastrofi ed emergenze in Svizzera" e supporta i cantoni nell'analisi dei pericoli e nella pianificazione della preparazione. Dal 2006, l'UFPP ha istituito il programma di protezione delle infrastrutture critiche (PIC) e gestisce l'ufficio PIC. Stefan Brem ha studiato storia, scienze politiche e diritto costituzionale all'Università di Zurigo e ha conseguito il dottorato in politica di sicurezza internazionale nel 2003. Tra il 2003 e il 2007 è stato responsabile delle questioni di politica estera di sicurezza presso il DFAE e ha condotto seminari nei settori della pianificazione delle emergenze civili, della sicurezza informatica e della protezione delle frontiere nell'ambito del Partenariato per la pace. Dal 2007 lavora presso l'UFPP, dapprima come responsabile della divisione Fondamenti di rischio e coordinamento della ricerca, e dal 2023 nella sua posizione attuale.